
Il Superbonus al 110% è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2020) che eleva al 110% la detrazione fiscale relativa alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficientamento energetico e per interventi antisismici.
Le principali novità rispetto alla normativa precedentemente in vigore sono: | |
|
Quali sono gli Interventi “Trainanti” per usufruire del bonus?
Il bonus spetta per tutte le spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 30 giugno 2022 per l’esecuzione dei seguenti interventi “Trainanti”:
![]() |
Isolamento termico delle superfici fino a un massimo di 50.000 euro |
![]() |
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria, fino a un massimo di 30.000 euro |
![]() |
Interventi antisismici per immobili in zone con rischio sismico 1, 2 e 3 fino a un massimo di 96.000 euro. |
Altri interventi collegabili “Trainati”
Se esegui uno dei 3 interventi descritti sopra, l’Ecobonus 110% spetta nei limiti di spesa previsti per ciascuno, anche per i seguenti interventi:
![]() |
Serramenti e infissi |
![]() |
Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici |
![]() |
Installazione di impianti fotovoltaici, anche con installazione di sistemi di accumulo integrati |
Chi può usufruire dell’Ecobonus e Sismabonus 110%?
- Persone fisiche (per lavori su singole unità immobiliari non adibite ad attività d’impresa, arte o professione, nel massimo di due per singolo proprietario)
- Condomìni
- Istituti autonomi case popolari (IACP)
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS, Organizzazioni di volontariato, APS)
- Associazioni e società sportive dilettantistiche (per lavori sugli immobili adibiti a spogliatoi).
Le soluzioni Banco Desio
![]() |
Famiglie | scopri di più |
![]() |
CESSIONE DEL CREDITO FISCALE Trasferimento al Banco del credito d’imposta, in seguito al pagamento |
![]() |
FINANZIAMENTO E CESSIONE DEL CREDITO FISCALE Concessione di una linea di fido di cassa su conto corrente dedicato come supporto finanziario per l’esecuzione dei lavori, dall’avvio alla conclusione, da rimborsare in tutto o in parte con la cessione al Banco del credito fiscale. |
![]() |
La cessione può essere richiesta anche per tutti gli altri crediti di imposta collegati a interventi edilizi (dal 50% al 90%) che sono cedibili in base alla legge. |
![]() |
Aziende | scopri di più |
![]() |
CESSIONE DEL CREDITO FISCALE Trasferimento al Banco del credito d’imposta in seguito allo sconto in fattura concesso al committente dei lavori, per ottenere liquidità immediata senza necessità di compensare le imposte da pagare nell’arco della durata consentita dei 5 anni successivi. |
![]() |
FINANZIAMENTO E CESSIONE DEL CREDITO FISCALE Concessione di una linea di fido di cassa su conto corrente dedicato come supporto finanziario per l’esecuzione dei lavori, dall’avvio alla conclusione, da rimborsare in tutto o in parte con la cessione al Banco del credito vantato nei confronti dell’Agenzia delle Entrate. |
![]() |
La cessione può essere richiesta anche per tutti gli altri crediti di imposta collegati a interventi edilizi (dal 50% al 90%) che sono cedibili in base alla legge. |
Per maggiori informazioni consulta la guida dell’Agenzia delle Entrate.