Radicamento sul territorio
Il Gruppo opera attraverso una rete distributiva che al 31 dicembre 2018 consta di 265 filiali, di cui 146 della Capogruppo Banco di Desio e della Brianza e 119 della controllata Banca Popolare di Spoleto; la rete di agenti e mediatori, di cui si avvale la controllata Fides, su tutto il territorio nazionale, unitamente ai negozi dei mediatori monomandatari brandizzati Fides, consente di espandere le economie locali servite dal Gruppo.

In particolare, per quel che riguarda il modello organizzativo adottato dalle due banche del Gruppo, si segnala:
- l’organizzazione di una rete distributiva articolata in Aree territoriali, ciascuna presidiata da un Responsabile di Area, che ha assunto il ruolo di principale referente commerciale sul territorio, con un più chiaro riporto gerarchico e funzionale delle figure professionali specialistiche (corporate banker, private banker, ecc..) e della Rete di Filiali;
- l’assegnazione presso le Filiali di ruoli specifici alle risorse in forza, allo scopo di garantire un servizio alla clientela più mirato e specialistico, nonché promuovere percorsi di carriera dei dipendenti sulla base delle potenzialità e delle caratteristiche professionali e manageriali.
PRINCIPALI IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI
Considerata la sua natura e la sua articolazione territoriale nelle regioni “core” della Lombardia e dell’Umbria, il Gruppo Banco Desio
è consapevole di produrre significativi effetti indiretti sul sistema economico locale(2) che riguardano principalmente:
- la competitività del sistema produttivo, in funzione del supporto alle piccole e medie imprese per la crescita e l’innovazione
- tecnologica e per il superamento della crisi;
- lo sviluppo delle aree economiche depresse, in funzione delle scelte geografiche di localizzazione degli sportelli e di allocazione delle risorse economiche;
- lo sviluppo della green economy e la riduzione dei costi ambientali, attraverso il supporto agli investimenti per il risparmio energetico e per lo sviluppo e l’utilizzo delle energie rinnovabili;
- la riduzione dei rischi e la massimizzazione dei benefici sociali dello sviluppo, in funzione dell’attenzione a tematiche quali inclusione ed educazione, tutela della salute e sicurezza sul lavoro, non discriminazione e pari opportunità;
- la riduzione dei costi sociali degli squilibri economici, l’efficienza e la stabilità del sistema finanziario ed il contrasto dei comportamenti illegali.
CONTRIBUTI E SPONSORIZZAZONI
Da sempre sensibili alle iniziative nei confronti dei più giovani, motore dello sviluppo locale, nel 2018, così come negli anni precedenti, la Capogruppo, inoltre, ha promosso:
- la collaborazione con Galdus, che da oltre vent’anni parla al futuro e ai giovani, organizzando corsi che favoriscono l’inserimento professionale nei settori dell’economia moderna, con particolare attenzione alle esigenze innovative delle aziende. Dispone di quattro sedi operative ed è accreditato presso la Regione Lombardia dal 2003 per i servizi formativi e i servizi al lavoro; all’Associazione Progetto Itaca Roma, associazione che si occupa di giovani afflitti da disagio psichico per assicurare una buona qualità di vita alla persona e alla sua famiglia, un fattore di protezione per sconfiggere la marginalità sociale dovuta alla malattia;
- Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, nota realtà territoriale che presenta nella sua stagione lirica sia opere sperimentali sia i classici del repertorio operistico. Organizza inoltre un appuntamento tradizionale molto importante, il concorso Comunità Europea per giovani cantati lirici;
- Conservatorio di Milano con il progetto “Estate nel Chiostro” che permette ai ragazzi allievi del Conservatorio di esibirsi insieme ad artisti già affermati;
- La Tenda Onlus di Garbagnate Milanese per il progetto “Gli Sgusciati” rivolto a bambini e ragazzi affetti da autismo ed alle loro famiglie.
Il Gruppo è da sempre attento anche alle iniziative promosse dalle comunità locali, alcune di rilievo nazionale, tra cui si ricordano, con riferimento in particolare ai due istituti bancari BDB e BPS:
- la Quintana di Foligno, rievocazione storica della Giostra del 10 febbraio 1613 disputata in occasione del Carnevale per risolvere il dubbio su “quale cosa sia di maggior contento a cavalier d’honore: mantenere la grazia del principe o il continuato favore di bellissima et gentilissima dama”; per sciogliere questo dubbio si dovette ricorrere alle armi gentili e così 5 rampolli di altrettante famiglie nobili della città si sfidarono in Piazza Grande;
- il Festival di Spoleto, conosciuto anche col nome di Festival dei Due Mondi o di Spoleto Festival, manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che dal 1958 si svolge annualmente nella città di Spoleto;
- il Palio degli Zoccoli, manifestazione che si svolge nella città di Desio da quasi 30 anni, che rappresenta una rievocazione della Battaglia di Desio del 20 gennaio 1277 che vide opporsi i Visconti e i Torriani e che segnò la fine del dominio di questi ultimi in Lombardia.
Il Gruppo Banco Desio sostiene e condivide i valori del progetto velistico “Hidrogeno 22”. L’attenzione al sociale coniugata alla passione per l’agonismo sportivo immerso nella natura ha portato il Banco Desio ad affiancare un team di velisti che destinano il 10% delle sponsorizzazioni ricevute in favore di iniziative di solidarietà, come nel caso della Flying Angels Foundation Onlus, associazione che si occupa del trasferimento aereo di bambini e adolescenti gravemente malati che necessitano di cure salvavita che non sono disponibili nei loro paesi di origine.
Infine, ma non da ultimo, ricordiamo le oblazioni elargite dal Gruppo che sono rivolte al supporto di progetti e iniziative valutate in termini di aiuto concreto. Tra queste si ricordano:
- AGLAIA Onlus Spoleto, impegnata per alleviare la sofferenza dei pazienti terminali e mira a sviluppare una maggiore attenzione e conoscenza ai temi connessi con la non guaribilità e la sofferenza fisica avendo particolarmente a cuore gli aspetti emozionali, spirituali, psicologici e sociali del malato e dei suoi familiari. Sostegno per la ristrutturazione dell’Hospice La Torre sul Colle per i malati terminali; Fondazione Francesca Rava Italia per il progetto in collaborazione con la società italiana di chirurgia pediatrica per la formazione di personale medico e di infermieri, con l’istituzione di una scuola di specialità in chirurgia pediatrica ad Haiti;
- Cooperativa La Meridiana di Monza per il progetto SLAncio, struttura che accoglie persone in lungo degenza malati di SLA in stato vegetativo e malati terminali e al progetto “il Paese Ritrovato” villaggio per la cura e l’assistenza di persone con l’Alzheimer;
- Fondazione Laureus Italia Onlus che opera nelle periferie di Milano, Napoli e Roma dal 2005 a supporto di minori che vivono in realtà di forte disagio socio-economico. In oltre 10 anni la fondazione ha coinvolto più di 5.000 bambini con oltre 14 progetti che offrono più di 20 differenti attività sportive. Il lavoro di Laureus Italia si basa sulla costruzione di un’importante rete sociosportiva che include oltre 30 associazioni sportive e 20 scuole e sulla messa a punto di un preciso modello di intervento;
- Fondo Ambiente Italiano (FAI), fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Nel 2018 le banche del gruppo hanno aderito al programma Corporate Golden Donor, un impegno concreto a favore dell’arte, della cultura e del paesaggio italiani, con l’opportunità dedicata ai dipendenti di iscriversi al FAI a condizioni di favore, usufruendo così dei tanti vantaggi che la tessera di iscritto mette a disposizione;
- Fondazione Umberto Veronesi Milano, nata nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale (fra cui 11 premi Nobel), con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica di eccellenza e progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza. In particolare, la fondazione: - sostiene la ricerca scientifica attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e finanzia progetti di altissimo profilo che possano elaborare nuove conoscenze e nuove cure per le malattie; - realizza campagne di prevenzione e educazione che promuovono l’adozione di stili di vita sani e consapevoli, in sinergia con le scuole e con realtà pubbliche e private del mondo della ricerca, dell’informazione, dell’editoria; - organizza conferenze internazionali che raccontano il futuro della scienza e il ruolo che la scienza può avere nel promuovere la pace e il benessere dei popoli;
- Fondazione Operation Smile Italia Onlus composta da volontari medici, infermieri ed altri operatori sanitari che cura gratuitamente i bambini nati con malformazioni gravi in paesi del mondo dove le risorse mediche non sono adeguate e forma gli operatori sanitari del posto;
- Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus che nasce per promuovere la moderna filantropia e migliorare la qualità di vita della Comunità di Monza e Brianza. Centro indipendente di filantropia, si offre come riferimento per donatori e sostenitori di cause importanti. Un intermediario di fiducia per affrontare insieme i problemi della Comunità locale, cogliere le opportunità che si presentano e sviluppare nuove ed efficienti sinergie. La fondazione è impegnata, in particolare, in progetti per adolescenti in difficoltà, oltre che in progetti per anziani affetti da Parkinson.