Attenzione al cliente
Il Gruppo opera mediante la Capogruppo, con i marchi Banco di Desio e della Brianza (e Banca Popolare di Spoleto nel territorio umbro), oltre che con quello della società prodotto Fides – Ente Commissionario per Facilitazioni Rateali ai Lavoratori, in Italia, e opera attraverso una rete distributiva che al 31 dicembre 2022 consta di 232 filiali bancarie e 44 negozi finanziari di Fides.
La rete distributiva di Banco Desio è radicata nel territorio storicamente di riferimento, la Lombardia, e in aree contigue e complementari, nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Veneto, Toscana, Lazio, con inclusione delle regioni di Umbria, Marche ed Abruzzo. A questa si aggiunge la rete di agenti e mediatori, di cui si avvale Fides, che operano su tutto il territorio nazionale.
In particolare, per quel che riguarda il modello organizzativo adottato dal Banco di Desio e della Brianza, si segnala:
- l’organizzazione di una rete distributiva articolata in Aree territoriali, ciascuna presidiata da un Responsabile di Area, che assume il ruolo di principale referente commerciale sul territorio, con un più chiaro riporto gerarchico e funzionale dei Gestori Imprese (ex Gestori Corporate) e della Rete di Filiali;
- un riporto gerarchico e funzionale dei Private Banker all’Area Wealth Management.
Il Gruppo seleziona e fornisce servizi alla clientela rispettando definiti limiti di affidamento fissati a livello di esposizione complessiva di controparte o gruppo giuridico/economico ed effettuando idonea valutazione del grado di solvibilità della clientela finanziata. La sempre maggiore attenzione alla buona qualità del credito erogato, infatti, genera al tempo stesso crescita e benessere sul territorio favorendo l’impegno del Gruppo a mantenere il proprio sostegno finanziario al territorio stesso.
Il radicamento dell’operatività del Gruppo sul territorio si concretizza, altresì, in un continuo sostegno al tessuto imprenditoriale dato dalle iniziative poste in essere per favorire l’accesso al credito delle imprese clienti (ad es. con Fondo di Garanzia per le PMI, ISMEA/SGFA, SACE e Fondo Europeo per gli Investimenti).
Si ricorda inoltre, con riferimento specifico al territorio della regione Umbria, l’azione di intervento in favore delle piccole e medie imprese locali che si è concretizzata anche nella scelta di acquisire una quota del capitale sociale della Gepafin S.p.A., società finanziaria costituita con capitale pubblico (per il 54% detenuto da Regione Umbria) e privato (il restante 46% detenuto da 11 banche che operano nel territorio regionale) per supportare le PMI con rilascio di garanzie su prestiti bancari, erogazione prestiti partecipativi e gestione di Fondi di Garanzia a valere su specifiche misure della regione Umbria o Comunitarie.
Nel contesto lombardo, il gruppo detiene, inoltre, partecipazione in “Sviluppo ComoNExT S.p.A.”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como per la valorizzazione del tessuto sociale, culturale e imprenditoriale comasco parte di un’ampia rete di imprese, associazioni, istituzioni, università e centri di ricerca che stimolano il flusso e il trasferimento di conoscenza e tecnologia per attività di sviluppo sostenibile.
Presente sul territorio da oltre 110 anni Banco Desio, unitamente alle società appartenenti al Gruppo Banco Desio, si propone come portatore di valori di modernità ed esclusività, continuando a porre il cliente al centro della propria attività e restando al contempo a disposizione della comunità per la realizzazione di progetti personali e imprenditoriali. L’identità del Gruppo risulta sempre ispirata a due valori assoluti: la relazione con la clientela e la centralità del territorio.
La gamma dei servizi bancari, assicurativi e di investimento è definita e aggiornata ad esito di un confronto continuo con la clientela.
Essere banca, per noi, significa essere determinanti per lo sviluppo dei territori in cui operiamo, offrendo – con competenza e flessibilità - servizi alle famiglie, alle Piccole Medie Imprese e alle economie locali.
I prodotti e le soluzioni pensati dal Gruppo Banco Desio con riferimento ai privati, mirano a essere al loro fianco nelle scelte di acquisto di una casa, oppure nelle spese di tutti i giorni, nella gestione dell’economia della famiglia, per aiutarli nelle scelte di investimento e nella gestione delle proprie finanze.
Per le imprese, inoltre, i prodotti e le soluzioni individuate garantiscono maggiore sicurezza alle attività imprenditoriali esistenti e danno impulso alle nuove iniziative.
Il Gruppo Banco Desio persegue un’attività di sviluppo rivolto alla “multicanalità”, per rendere i servizi bancari sempre più facilmente fruibili, in modo semplice e flessibile, anche attraverso partnership strategiche con primari operatori specializzati in prodotti/servizi dedicati ai segmenti di mercati/ segmenti target (in ambito credito al consumo, bancassurance, servizi di pagamento, finalizzati a perseguire connettività diffusa, mobilità e servizi di pagamento evoluti).
L’accordo con Worldline Merchant Services Italia S.p.A (Wroldline Italia), leader nell’offerta di servizi di pagamento e transazionali, ne è un chiaro esempio: si tratta di un accordo che prevede il trasferimento a Worldline Italia dell’attività di merchant acquiring di Banco Desio a cui fanno riferimento oltre 15.000 esercenti per un totale di circa 19.000 POS (point of sales). L’Operazione si inserisce nel contesto del piano strategico di Banco Desio di valorizzazione del proprio asset commerciale di merchant acquiring, che ha portato a selezionare questo partner come la migliore controparte per l’offerta ai propri clienti esercenti di servizi transazionali e digitali, dai pagamenti nei punti vendita, all’ecommerce e ai pagamenti in mobilità.
Partnership rilevante è stata siglata con Anthilia Capital Partners SGR S.p.A, volta a portare ai clienti soluzioni e prodotti innovativi, integrando l’offerta proposta dal Gruppo. Sono già state avviate una serie di collaborazioni che vanno dal mondo delle imprese a quello dei privati.
Il Gruppo attribuisce la massima importanza alla gestione e al mantenimento di rapporti con la propria clientela improntati sull’ascolto e sulla fiducia. Per raggiungere tale obiettivo offre un servizio di alta qualità e soluzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti.
Sul versante della trasformazione tecnologica ed organizzativa si ricorda che il Piano Industriale 2021-2023 incorpora uno sviluppo tecnologico responsabile finalizzato al miglioramento e snellimento dei processi informatici e operativi. Tale processo, è proseguito nella direzione di realizzare progetti finalizzati alla revisione e al rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica sia di Sede che di Filiale. Con questo la Banca sarà in grado di incrementare le potenzialità di trasmissione della rete dati, adeguandola alle esigenze dei nuovi progetti, conseguendo peraltro un recupero di costi significativo.
Per dare continuo impulso alle iniziative di digital transformation, è presente una struttura interna dedicata, denominata Ufficio Innovazione IT, che sviluppa soluzioni di robotica a supporto delle filiali e della sede e si fa promotrice di soluzioni innovative monitorando trend di mercato.
In continuità con il piano di accelerazione della trasformazione digitale presentato in CdA nel corso del precedente esercizio, anche il 2022 ha visto il lancio di numerose iniziative, di cui si riporta dettaglio di seguito:
È stata implementata e rilasciata l’app One-D, l’aggregatore open banking di Banco Desio che attraverso l’utilizzo delle opportunità abilitate della normativa PSD2 ha l’obiettivo e l’ambizione di diventare un ecosistema di soluzioni a valore aggiunto sia per i clienti privati che per le imprese in particolare per i Piccoli Operatori Economici (POE) e Small Business (SB). In particolare, l’aggregatore offre la possibilità ai clienti di poter visualizzare ed effettuare operazioni dispositive su tutti i propri conti corrente direttamente da un’unica app.
Le funzionalità principali offerti ai clienti e ai prospect sono:
- identificazione e registrazione tramite SPID e tramite credenziali D-Web per i già clienti;
- accesso biometrico;
- aggiunta conti attraverso SCA: visualizzazione dei conti registrati e saldo aggregato in home;
- visualizzazione di saldo e movimenti dei conti;
- bonifici SEPA da un conto a scelta.
Il Gruppo oltre a offrire alla propria clientela servizi di open banking, ha portato a termine lo sviluppo della “Stanza Documentale”, servizio utilizzato dai non clienti, per la firma dell’accordo disciplinante i servizi di open banking offerti da Banco Desio, e risponde inoltre alle seguenti esigenze:
- la firma di qualsiasi contratto da remoto;
- lo scambio bidirezionale di documenti tra l’utente e l’operatore del Banco.
È stata ampliata l’offerta dei servizi di pagamento, in particolare:
- Plick: il servizio che consente di effettuare pagamenti digitali tra privati e imprese, in tutta Europa senza che sia necessario l’IBAN del beneficiario. È sufficiente conoscere il suo numero di cellulare o la sua e-mail;
- Instant Payment: il servizio di bonifico istantaneo di Nexi che permette di effettuare un bonifico verso un destinatario in pochi secondi tramite una piattaforma per la gestione interbancaria dei pagamenti real time IBAN based. Il servizio è disponibile su D-Web, D-Mobile e One-D per tutti i clienti di Banco Desio.
È stata introdotta una nuova attività che offre la possibilità agli utenti di visualizzare all’interno dell’app One-D, una vetrina virtuale, denominata “Per te”, che viene aggiornata con i prodotti e le offerte customizzate in base alla tipologia dell’utente.
Inoltre, direttamente dalla sezione “Per Te”, l’utente può sottoscrivere le offerte d’interesse in modalità online grazie al link con D-Mobile ed offerte finalizzabili in filiale.
È stato lanciato il servizio denominato “Omnia” che consente al cliente di sottoscrivere un contratto per la prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti e di gestione di portafogli multilinea, prendere visione ed accettare le raccomandazioni di investimento sulle singole linee di gestione e disporre gli ordini e le operazioni di investimento inerenti alle linee di gestione mediante Firma Digitale Remota.
In particolare, questo servizio è suddiviso in 4 fasi:
- gaming: prevede la simulazione da parte del cliente dell’investimento indicando il profilo di rischio, l’ammontare dell’investimento iniziale e la durata. In base ai parametri selezionati, il cliente può visualizzare la strategia di investimento verificandone la composizione attuale, il rendimento passato e la proiezione futura;
- primo investimento: a seguito dell’effettuazione dei controlli, della selezione del profilo della strategia d’investimento, del conto corrente da cui conferire e del controvalore dell’investimento, il cliente può visualizzare la proposta di investimento generata dal robo advisor in linea con la verifica di adeguatezza e se accetta la proposta potrà procedere con la firma della modulistica contrattuale;
- monitoraggio e reporting: offre la possibilità al cliente di monitorare i propri investimenti attraverso la dashboard di consultazione. Inoltre, il cliente può stampare il report di sintesi relativo all’andamento della gestione patrimoniale;
- proposte di ribilanciamento e successivi conferimenti: in questa fase il cliente ha la possibilità di effettuare successivi conferimenti di liquidità. Inoltre, il robo advisor genera proposte automatiche di ribilanciamento che il cliente può accettare o rifiutare.
Il servizio è disponibile su: D-Web per i profili D-Web Banking, D-Web Trade Base, D-Web Trade Avanzato e D-Web Trade Plus.
Infine, tra i vari servizi lanciati nell’anno 2022, è stato rilasciato il Link di collegamento tra le app One-D e D-Mobile che consente ai clienti di passare da un’app all’altra senza inserire nuovamente le credenziali. Inoltre, tale servizio è un valore aggiunto per i clienti in quanto offre loro la possibilità di poter usufruire dei servizi disponibili in entrambe le app senza dover effettuare il login più volte.
In risposta al perdurare dello stato di emergenza epidemiologica dovuta al Coronavirus prosegue l’impegno del Banco nel collocare specifici prodotti in relazione al Decreto Rilancio (DL 34/2020), e successive modifiche, che hanno introdotto una rivisitazione delle regole di funzionamento delle detrazioni fiscali delle spese sostenute per gli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico prevedendo:
- l’innalzamento al 110% della detrazione fiscale;
- la riduzione delle tempistiche dell’esercizio della detrazione ad un arco temporale di 4 anni;
- l’offerta di un servizio per il cliente finale che gli permetta di eseguire lavori di riqualificazione energetica monetizzando in massima parte le relative spese tramite la cessione del credito d’imposta al fine di sostenere l’intervento dello Stato nel rilancio dell’economia italiana e del tessuto industriale.
L’offerta di Banco Desio prevede due specifiche offerte a disposizione della clientela interessata, sia Privati che Imprese:
- cessione del credito d’imposta, da parte del cliente;
- finanziamento a fronte di cessione condizionata del credito d’imposta.
In risposta alla crisi pandemica del 2020, l’Unione Europea ha avviato il programma Next Generation EU (NGEU), un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni. L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, di questo piano, che ha richiesto agli stati membri di presentare un pacchetto di investimenti che il nostro paese ha definito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo piano di interventi è costituito complessivamente da 191,5 miliardi di euro, con risorse da impiegare nel periodo 2021- 2026. Al fine di cogliere proattivamente le opportunità derivanti dal PNRR, Banco Desio ha individuato come supporto specifico una piattaforma web denominata “Go2Incentives” di una primaria società di consulenza, che consente al Cliente-Azienda di Banco Desio di accedere a un servizio esterno in abbonamento per ricerca e selezione degli incentivi, offerto dal fornitore stesso del portale.
Con la piattaforma “Go 2 Incentives”, il Banco mette a disposizione della propria clientela, small business e imprese, un servizio specializzato e centralizzato per l’accesso alle opportunità del PNRR.
Nel 2022, con il perdurare dei danni economici derivanti dalla crisi pandemica, il Gruppo Banco Desio ha messo a disposizione per la clientela PMI, al fine di migliorarne l’accesso al credito, un plafond dedicato pari a 150 milioni di euro, tramite accordo di garanzia con il Fondo Europeo degli Investimenti.
L’accordo consente alla clientela di beneficiare del sostegno del Fondo Europeo per gli Investimenti – European Investment Fund, istituito da alcuni Stati membri dell’Unione Europea. Il Fondo è destinato a sostenere le imprese che hanno subito gli effetti derivanti dalla pandemia di Covid-19. In tal senso, il Banco si è impegnato con questa istituzione a trasferire il beneficio della garanzia al tessuto economico delle PMI.
Grazie agli sviluppi tecnologici che contraddistinguono gli ultimi decenni, Il mercato sta imponendo nuovi modelli distributivi che vedono un nuovo modo di relazionarsi con i clienti, non più legato a un luogo fisico ma all’erogazione dei servizi in mobilità e modalità self- service, permettendo al cliente di usufruire del servizio nel momento, nel luogo e nella modalità di volta in volta richiesti. In riferimento a tale scenario, Il Gruppo ha portato a termine lo sviluppo di un progetto finalizzato all’apertura di un nuovo canale di vendita che consente, a clienti selezionati, di operare in modalità self-buy, nella sottoscrizione dei prodotti dedicati al canale online garantendo, soprattutto, la modalità paperless.
Nell’ambito della relazione con il cliente, rivestono particolare importanza la trasparenza e la chiarezza delle informazioni. La Banca d’Italia ha emanato specifiche disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, che definiscono standard minimi e generali di redazione dei documenti informativi predisposti per la clientela (struttura dei documenti, informazioni essenziali da fornire, scelte lessicali, standardizzazione di alcune tipologie di contratti più diffusi) e introducono, per gli intermediari bancari e finanziari, anche per la commercializzazione dei servizi bancari tradizionali, obblighi di natura organizzativa ovvero di controllo per il rispetto della disciplina di trasparenza e la correttezza nei rapporti con l’utenza.
Le disposizioni di trasparenza si applicano all’acquisto di prodotti bancari e finanziari tradizionali (ad es. conti correnti e altre forme di deposito, finanziamenti, strumenti di pagamento) e in ogni fase del rapporto tra intermediario e cliente: la fase precontrattuale, quella cioè che precede la sottoscrizione del contratto (ad esempio, foglio informativo, documento informativo sulle spese, informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori), la fase di stipula del contratto e quella post-contrattuale, ossia la relazione tra intermediari e clienti (documentazione periodica, gestione del contenzioso). Le regole si affiancano a quelle previste da altri comparti dell’ordinamento in materia di trasparenza e correttezza dei comportamenti nei confronti della clientela, quali, ad esempio, quelle relative all’offerta di servizi di investimento, disciplinata dal Testo Unico della Finanza (TUF), o di prodotti assicurativi o alle previsioni contenute nel Codice del Consumo.
I requisiti in materia di informazione ed etichettatura di prodotti e servizi tengono inoltre in considerazione le più recenti evoluzioni normative in campo di finanza sostenibile nonché la Tassonomia interna del credito “Green-Blu” definita dal Gruppo in piena adesione ai concetti e termini definiti dall’impianto tassonomico divulgato ad oggi:
- Legislatore della Comunità Europea [EU Taxonomy, Reg. 2020/852, EU Directive 2010/75];
- Legislatore Nazionale [DL 23-2020, art. 14-bis, Delibera CIPE 29.09.2020, Convenzione MEF-SACE, Policy Green, DL 76-2020, art. 64-comma 2];
- Regolatore Bancario [P3 ESG ITS, Final draft implementing technical standards on prudential disclosures on ESG risks in accordance with Article 449a CRR].
I documenti, predisposti sulla base delle disposizioni sopra riportate, per i prodotti offerti alla generalità della clientela sono disponibili presso le filiali e, ove richiesto dalla normativa di riferimento, sui siti internet delle società del Gruppo.
Con particolare riferimento alla Product Governance ovvero, la governance e il controllo dei prodotti volti a garantire che l’offerta dei prodotti sia rivolta alla clientela ritenuta adatta, le società del Gruppo hanno:
- costituito un Comitato Prodotti al quale sono assegnati compiti di verifica e monitoraggio degli indirizzi delineati dal Comitato di Direzione, sia dell’efficacia delle procedure e dei presidi posti in essere per la product governance;
- definito il catalogo prodotti al fine di attribuire una valutazione di rischiosità preliminare e di segmento della clientela a cui il prodotto è rivolto;
- predisposto specifici questionari da somministrare alla clientela volti a raccogliere le informazioni necessarie per valutare l’adeguatezza e la coerenza dei prodotti/servizi rispetto alle esigenze e alle conoscenze dei clienti, nonché alla loro propensione al rischio e al loro grado di alfabetizzazione.
Nel 2022, così come nei precedenti esercizi, il Gruppo Banco Desio non ha registrato casi di non conformità a normative e/o codici di autoregolamentazione in materia di informazione ed etichettatura di prodotti e servizi che abbiano comportato sanzioni, ammende o richiami e non ha registrato casi di mancata conformità alle disposizioni relative alla normativa in ambito di Trasparenza.
Nel 2022, così come nei precedenti esercizi, il Gruppo Banco Desio non ha registrato casi di non conformità con le normative e/o i codici di autoregolamentazione in materia di comunicazione di marketing tra cui pubblicità, promozione e sponsorizzazioni che abbiano comportato un’ammenda, una sanzione o un richiamo. Inoltre, non si sono verificati casi di violazione delle normative vigenti né segnalazioni di non conformità per ciò che riguarda i processi di comunicazione.