Siamo parte di una comunità

Radicamento sul territorio

Il business specifico del Gruppo lo vede al servizio continuo dell’economia reale con una presenza fisica nei territori di azione che consente di mantenere inalterato nel tempo un profondo radicamento territoriale.

L’impegno nei confronti del territorio, inteso come l’insieme delle attività economiche, sociali e culturali della società civile e delle istituzioni insediate nelle aree in cui operano le società del Gruppo, è parte integrante della mission aziendale e nel tempo ha trovato concreta attuazione nel dialogo costante con le famiglie e le imprese, promuovendo incontri e seminari su tematiche finanziarie e di attualità, coinvolgendo associazioni di categoria dei territori che presidia.

Il Gruppo cura, da oltre trenta anni, la pubblicazione della rivista “La BancoNota” che rappresenta un appuntamento trimestrale dedicato alle novità, alle storie, alle persone del mondo della banca e del suo territorio: la rivista viene diffusa presso tutta la rete commerciale del Gruppo, con una tiratura di 10.200 copie, e inviata in formato elettronico agli stakeholder mediante apposita mailing list ed è inoltre pubblicata sul sito istituzionale www.bancodesio.it.

Nel contesto socioeconomico che ha caratterizzato il 2022, il Gruppo Banco Desio ha manifestato il proprio impegno a sostegno del territorio, istituendo varie iniziative a supporto di cui si parlerà più nello specifico nel successivo paragrafo “Rapporto con il territorio”.

RAPPORTO CON IL TERRITORIO

Considerata la sua natura e la sua articolazione territoriale, il Gruppo Banco Desio è consapevole di produrre significativi effetti indiretti sul sistema economico locale25 che riguardano principalmente:

  • la competitività del sistema produttivo, in funzione del supporto alle piccole e medie imprese per la crescita e l’innovazione tecnologica e per il superamento della crisi;
  • lo sviluppo delle aree economiche depresse, in funzione delle scelte geografiche di localizzazione degli sportelli e di allocazione delle risorse economiche;
  • lo sviluppo della green economy e la riduzione dei costi ambientali, attraverso il supporto agli investimenti per il risparmio energetico e per lo sviluppo e l’utilizzo delle energie rinnovabili;
  • la riduzione dei rischi e la massimizzazione dei benefici sociali dello sviluppo, in funzione dell’attenzione a tematiche quali inclusione ed educazione, tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro, non discriminazione e pari opportunità;
  • la riduzione dei costi sociali degli squilibri economici, l’efficienza e la stabilità del sistema finanziario ed il contrasto dei comportamenti illegali.

 

Attività che prevedono il coinvolgimento delle comunità locali, valutazioni d’impatto e programmi di sviluppo

Nonostante il contesto socioeconomico ancora condizionato dagli effetti della pandemia sanitaria Covid-19, nel 2022 si è assistito ad una ripresa delle manifestazioni organizzate e le attività di sponsorizzazione sono state indirizzate a quegli ambiti maggiormente affini ai valori in cui il Gruppo si riconosce.

Tra le più importanti si segnalano le seguenti:

  • FONDAZIONE ENTE DELLO SPETTACOLO fondazione che promuove la cultura cinematografica in Italia. Ogni anno organizza la “Rassegna del Cinematografo” che si svolge a Castiglion del Lago (PG). Evento diventato un punto di riferimento del settore con la presenza di personaggi noti sia del mondo dello spettacolo (Michele Placido, Pupi Avati, Elena Sofia Ricci, Antonio Albanese ecc.) che del giornalismo (Gianni Riotta, Tiziana Ferrario);
  • ASSOCIAZIONE ARS AETERNA Associazione che organizza il LACMus Festival che si svolge nella cornice del Lago di Como. Quest’anno una serie di concerti tra cui quello del pianista Giuseppe Gibboni, vincitore del concorso Paganini e altri artisti di calibro internazionale;
  • ESG89 società di studi che ha organizzato il convegno dal titolo “GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG 89 - SOSTENIBIITA’, RESILIENZA, HERITAGE CULTURALE” che si è tenuto a Norcia;
  • ASD POLISPORTIVA EDUCATIVA GASCH società sportiva dilettantistica il cui Direttore Tecnico è Paolo Vittori ex cestista e allenatore di pallacanestro, sei volte campione d’Italia e due volte miglior marcatore della massima serie, giocatore della Nazionale dal 1960 al 1968 che ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi (Roma 1960, Tokyo 1964, Città del Messico 1968). Organizza il Trofeo Città di Varese Memorial “E. Garbosi”, torneo di basket giovanile a livello internazionale per ragazzi dai 12 ai 16 anni a cui presenziano 80 squadre provenienti da più parti d’Italia;
  • CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA sponsorizzazione delle iniziative a Villa Reale di Monza: “Una Reggia Piena di Vita”, nuovo format dedicato al pubblico di bambini e famiglie durante le festività natalizie e “Reggia Contemporanea”, progetto espositivo in cui artisti e designer raccontano l’arte italiana dagli anni Sessanta ad oggi.

In continuità con gli anni precedenti, il Gruppo ha contribuito anche quest’anno alla realizzazione del Festival dei due Mondi di Spoleto, manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo con la partecipazione alla serata iniziale e al Concerto Finale.
Infine, ma non da ultimo, ricordiamo le oblazioni, per il supporto da parte del Banco di progetti e iniziative valutate in termini di aiuto concreto alla ricerca medica, alla cura delle persone e del patrimonio ambientale del territorio in cui il Gruppo opera.

Tra queste si ricordano:

  • ASSOCIAZIONE ITALIANA RICERCA SUL CANCRO AIRC contributo e partecipazione con due squadre alla maratona #iocorroperairc# raccolta fondi per finanziamento progetti per la ricerca contro il cancro;
  • ASSOCIAZIONE RICERCA ALZHEIMER LISSONE - ARAL ONLUS contributo per il progetto “Arte e memorie” un percorso di Museoterapia per le persone affette da Alzheimer creando uno spazio di cura che permetterà di promuovere il recupero della memoria;
  • FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ MONZA E BRIANZA ONLUS contributo in occasione del Concerto di Natale “Note di solidarietà” in collaborazione con l’orchestra sinfonica di Milano G. Verdi che si svolge ogni anno nel Duomo di Monza per sostenere i progetti sociali, culturali e ambientali promossi dalla Fondazione come mense solidali e supporto a famiglie in difficoltà, servizi di trasporto per disabili e malati, inserimenti lavorativi, prevenzione del disagio giovanile e cura dell’Alzheimer con il coinvolgimento di enti e istituzioni locali;
  • FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO associazione per la cura e salvaguardia del patrimonio artistico, culturale e ambientale italiano. Adesione al Corporate Golden Donor, il programma riservato alle aziende per il sostegno al Fondo, che costituisce un’opportunità per la banca di vivere esperienze di valore e riserva la possibilità di organizzare eventi aziendali nei Beni FAI a condizioni vantaggiose, opportunità di team building e volontariato aziendale, possibilità di iscrizioni individuali al FAI a condizioni esclusive per i propri dipendenti.

25 Cfr. Il prospetto del “Valore economico creato e distribuito” contenuto nella sezione “Creazione del valore”.