Siamo parte di una comunità

Responsabilità ambientale

Il Gruppo Banco Desio, consapevole dei cambiamenti climatici che stanno investendo il nostro pianeta, è sensibile al tema della tutela dell’ambiente come risorsa per il benessere dell’umanità. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali, la disponibilità di acqua ed il degrado dell’aria e del suolo, sono alcuni dei possibili impatti negativi dell’attività umana sugli ecosistemi e sulla società. Siamo convinti che un’attenzione diversa, rispetto al passato, all’utilizzo delle energie e allo smaltimento delle materie di uso quotidiano ci porterebbe a meglio preservare un ambiente più naturale ed integro rispetto al degrado che ha dovuto subire nel tempo ad opera dell’uomo, oltre a promuovere modelli di consumo delle risorse più consapevoli e quindi la possibilità di poter anche contenere i costi operativi.

L’Europa, in particolar modo, si è prefissata di darsi degli obiettivi e delle scadenze che, per quanto ovvio, debbano riportare risultati controllati e misurati in modo certificato. La nostra nazione, attraverso l’emanazione di Decreti Ministeriali con il supporto tecnico di ENEA (es. Dlg 102/2014), si è prefissata di perseguire degli obiettivi, comuni anche alle altre nazioni europee, al fine di dare attuazione ad un programma che preveda degli investimenti mirati in ambito di efficientamento energetico con la verifica certificata dei risultati raggiunti.

In questo contesto, il Gruppo Banco Desio ha intrapreso negli ultimi anni, in modo ancor più deciso, un percorso mirato a sviluppare iniziative volte alla riduzione del consumo di materie prime, impegnandosi ad adottare un approccio precauzionale alle questioni ambientali rilevanti, con il duplice obiettivo di contenere, da un lato, i rischi connessi alle operazioni commerciali e, dall’altro, di potenziare le nuove opportunità di business che derivano dalla gestione della tematica, in tutte le aree strategiche di attività.

Si ricorda che con lo scopo di definire in modo più dettagliato criteri e modalità di attuazione dei suddetti obiettivi, la Capogruppo si è dotata di apposita “Policy Ambientale”, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel gennaio 2020, con cui ribadisce il proprio impegno nell’orientare le proprie attività di business in modo da “soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”17 al fine di creare valore sostenibile per tutti i propri stakeholder.

In particolare, la Policy definisce i principi chiave legati alla tutela ambientale e le modalità con cui il Gruppo Banco Desio intende gestire le proprie responsabilità ambientali dirette (applicando standard tecnologici, procedurali e comportamentali nello svolgimento delle proprie attività) e indirette (includendo gli aspetti ambientali nelle politiche creditizie e di investimento responsabile come anche nell’offerta di prodotti e servizi ai propri clienti), promuovendone la consapevolezza tra gli stakeholder.

Attraverso la Policy, il Gruppo Banco Desio intende contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dall’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030; per questo, come evidenziato nella sezione “Il “Piano di Sostenibilità 2020-22” del Gruppo Banco Desio e i Sustainable Development Goals (SDGs)” del Gruppo Banco Desio, si è provveduto a individuare gli indicatori di performance più significativi, a fissarne obiettivi di miglioramento realizzabili e a monitorare periodicamente i risultati conseguiti adottando soluzioni gestionali adeguate

Al fine di favorire un consumo consapevole delle materie prime, tra cui rilevano in particolare la carta e i toner, il Gruppo ha attuato le seguenti regole:

  • il monitoraggio da remoto delle stampanti e la conseguente configurazione delle stesse in modalità fronte/retro;
  • la dematerializzazione dei documenti attraverso l’uso di tablet allo sportello per apporre la “Firma Elettronica Avanzata” (F.E.A.);
  • lo sviluppo e la diffusione di messaggi informativi alla clientela non più basati solo sulla tradizionale cartellonistica ma sempre più attraverso monitor e altri strumenti e soluzioni digitali anche a distanza.
17 World Commission on Environment and Development - WCED, 1987.

Con riferimento, invece, all’utilizzo di risorse energetiche, il Gruppo è consapevole che le dotazioni d’ufficio, gli strumenti di lavoro e gli impianti tecnologici dei luoghi di lavoro sono gli elementi più rilevanti per il consumo di energia elettrica e di combustibili. In tale ambito il Gruppo si è dotato già da tempo di apposite “Disposizioni in materia di utilizzo delle risorse energetiche” in armonia con gli obiettivi di risparmio e di efficienza in grado di garantire nel tempo sia l’eliminazione degli sprechi e la salvaguardia delle risorse energetiche comuni, sia l’ottimizzazione dei costi interni.

Nel corso del 2022 sono state avviate attività di ristrutturazione e/o adeguamento degli impianti relativi alla sede della Capogruppo e delle filiali, tecnologicamente superati e con rendimenti bassi.

Tra le principali attività perseguite si segnalano:

  • trasformazione a LED delle insegne a seguito guasto (attività oramai collaudata e ripetibile nel tempo);
  • adeguamento linee di adduzione gasolio a servizio dei gruppi elettrogeni;
  • realizzazione di 15 Aree Self H24 per accelerazione della digitalizzazione dei servizi erogati alla clientela/utenza;
  • avvio di diversi cantieri a livello condominiale per agevolazioni bonus fiscali legate al “Superbonus” previsto dal Decreto Rilancio per specifici interventi;
  • sostituzione di n. 35 impianti di climatizzazione invernale/estiva con l’obiettivo di:
    • efficientare le prestazioni energetiche delle apparecchiature, riducendo i consumi delle fonti di energia con effetti positivi sul contenimento dei costi della bolletta elettrica;
    • migliorare il comfort degli ambienti di lavoro a beneficio del personale e della clientela (attività oramai collaudata e sarà ripetibile nel tempo);
  • adeguamento dell’impianto di illuminazione di una filiale presa a modello per progetti futuri.

Il 2022 ha visto inoltre la realizzazione di un intervento volto all’abbattimento delle barriere architettoniche e a garantire una sempre maggiore accessibilità agli edifici della Banca da parte delle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. L’impegno del Gruppo per il 2023 riguarderà l’avvio di una valutazione di fattibilità relativa a una parte delle filiali del Gruppo Banco Desio per definire un piano programmato di interventi sul perimetro ampliato della nostra rete di filiali.

Sotto il profilo della mobilità sostenibile il Gruppo utilizza autovetture della flotta aziendale di marchi leader di mercato che garantiscano adeguati standard green con tecnologie eco-friendly (tra cui, ad esempio, veicoli a motore ibrido o elettrico). Si rammenta, al riguardo, che nel corso del 2020 il Consiglio di Amministrazione di Banco Desio ha approvato la nuova policy di Gruppo in tema di assegnazione e utilizzo delle autovetture aziendali, adottando un catalogo di auto in dotazione (in termini di marca, modello e allestimento) con specifiche limitazioni anche con riferimento alle emissioni di CO2.

Il Gruppo si impegna inoltre a promuovere soluzioni a minor impatto ambientale rispetto agli spostamenti casa lavoro e per affari, così come il maggior ricorso agli strumenti di comunicazione virtuale e politiche relative alla flessibilità lavorativa (es. smartworking). Con particolare riferimento a tale ultimo aspetto, nel corso del 2022 è stata prevista una proroga di un anno dell’accordo per accedere alla modalità di lavoro agile. Anche quest’ anno sono stati attivati e privilegiati strumenti di videoconferenza agli usuali mezzi di comunicazione. Tale soluzione continuerà ad apportare benefici in termini ambientali anche nel futuro.

Il Gruppo Banco Desio partecipa, nell’ambito del Consorzio ABI-Lab, al Gruppo di Lavoro ABI Energia; l’attività di ABI-Lab a supporto alle banche nel processo di acquisto di energia elettrica e gas che è sempre stata finalizzata a consentire alle banche stesse opportunità di risparmio sui costi di fornitura. Grazie al Supporto di ABI Energia, il Gruppo ha scelto il ricorso a fonti energetiche rinnovabili, raggiungendo così già dal 2018, il 100% di energia elettrica da tali fonti.

Con il ritorno alla “nuova normalità” dopo la pandemia da Covid-19 e il conflitto russo-ucraino, il prezzo di materie prime e di gas in particolare ha subito un significativo aumento.

Il Gruppo Banco Desio, vista la volatilità ed incertezza dei mercati, per l’energia elettrica ha optato per acquisti frazionati secondo logiche di risk management.

Il Gruppo è un’organizzazione multi-sito, soggetto a specifiche normative in materia di energia e di efficienza energetica:

  • Legge 10/1991 “Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” e relativo DPR. 412/93 “Regolamento recante le norme di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia”;
  • D. Lgs. 102/2014 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica”: Banco Desio ha già provveduto ad emettere a ENEA nel dicembre 2015 l’audit energetico relativo alle aziende energivore e nel marzo 2016 una seconda analisi effettuata sui siti precedenti, al fine di mettere in risalto le politiche di risparmio energetico poste in essere.

A tal proposito si evidenzia che, a partire dal 2018, è stata istituita la figura dell’Energy Manager con conferimento di incarico alla società esterna Uno Eng Srl cui è stato attribuito il compito di:

  • ottemperare alle normali attività energetiche a cui le aziende cosiddette energivore devono assolvere (tra cui il D. Lgs. 102/2014);
  • monitorare e verificare i dati relativi ai consumi di natura energetica;
  • contribuire alle attività di progettazione e/o ristrutturazione in ambito energetico.

Per maggiori dettagli relativi a specifici target definiti in tema di impatti ambientali diretti/indiretti si rimanda alla sezione “Il “Piano di Sostenibilità 2020-22” del Gruppo Banco Desio e i Sustainable Development Goals (SDGs)”.

 

Riduzione degli impatti ambientali diretti/indiretti

Le principali materie prime utilizzate dal Gruppo sono la carta e il toner per le stampe ad uso interno e per il materiale destinato alla clientela e agli altri stakeholder.

(1) Quantità di carta utilizzata da outsourcer esterni per la stampa e l’invio recapiti alla clientela.
(2) Carta con Certificazione Forest Stewardship Council (FSC)/Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC) che garantisce che i materiali lignei e/o cartacei usati per la realizzazione dei prodotti provengono da foreste gestite in modo responsabile.

L’impegno del Gruppo in materia di utilizzo di prodotti economali “green” si è concretizzato fin dal lontano 2018 nella distribuzione presso le filiali del Gruppo di carta riciclata e toner rigenerati, cui ha fatto seguito l’utilizzo di toner riciclati.

Per quanto riguarda la tipologia di carta utilizzata si tratta di carta riciclata al 100% ottenuta dalla lavorazione di carta da macero piuttosto che da cellulosa, utilizzando altresì i rifiuti prodotti post consumo di giornali e riviste. L’utilizzo di carta riciclata permette di ridurre il fenomeno della deforestazione e di riutilizzare i materiali destinati allo smaltimento.

L’andamento del 2022 conferma un ulteriore decremento del consumo di carta (-37.961 kg rispetto alla fine del 2021), in particolare riconducibile a:

  • riduzione di carta per stampe e stampati in uso per l’operatività di filiale e per comunicazioni alla clientela, grazie anche ai nuovi servizi digitali che consentono al cliente di sottoscrivere un contratto mediante Firma Digitale Remota;
  • riduzione di stampati pubblicitari dovuta al sempre più crescente ricorso a campagne pubblicitarie sempre più basate su canali digitali (es. post istituzionali sui social media);
  • riduzione del numero di copie della rivista “La Banconota”.

Nel percorso intrapreso di progressiva semplificazione e dematerializzazione della contrattualistica così come nella revisione dei processi di print management con la razionalizzazione del parco stampanti e l’introduzione della stampa tramite autenticazione, il Gruppo contribuisce alla riduzione delle stampe e contemporaneamente al monitoraggio sempre più attento dei consumi.

Si segnala, inoltre, tra le iniziative finalizzate ad un’ulteriore riduzione del consumo di carta la decisione di procedere alla pubblicazione nel solo formato digitale dei bilanci finanziari del Gruppo e del Bilancio di sostenibilità.

ENERGIA CONSUMATA ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE

Combustibili Unità di misura 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2020
Riscaldamento GJ 15.964 18.835 19.580
di cui:
Gas naturale GJ
mc
15.964
465.551
18.835
549.323
19.580
571.038
 
Teleriscaldamento GJ
Kwh
4.158
1.154.990
4.343
1.206.358
4.376
1.215.634
 
Totale Riscaldamento e Teleriscaldamento GJ
Kwh
20.122
1.620.541
23.178
1.755.682
23.956
1.786.672
 
Consumo energetico da riscaldamento e teleriscaldamento per dipendente GJ 9,541 10,826 10,994
Consumo energetico da riscaldamento e teleriscaldamento per mq GJ 0,187 0,213 0,214
 
Energia elettrica GJ
Kwh
39.085
10.856.865
39.900
11.083.365
40.105
11.140.396
di cui:
da fonti rinnovabili GJ
Kwh
% del totale
39.085
10.856.865
100%
39.900
11.083.365
100%
40.105
11.140.396
100%
 
Consumo energetico da energia elettrica per dipendente GJ 18,480 18,636 18,732
Consumo energetico da energia elettrica per mq GJ 0,36 0,37 0,36
 
Carburante flotta auto aziendale GJ 4.702 4.825 4.334
di cui:
Benzina GJ
Litri
1.866
58.478
1.667
52.624
1.358
42.843
Gasolio GJ
Litri
2.836
78.789
3.157
87.853
2.976
82.827
 
Consumo energetico da flotta aziendale per dipendente GJ 2,223 2,253 1,989
Consumo energetico da flotta aziendale per mq GJ 0,044 0,044 0,039
 
CONSUMO TOTALE ENERGIA GJ 63.909 67.902 65.890

Per la quantificazione dei consumi di gas condominiale di alcuni siti del Gruppo sono state effettuate delle stime come ripartizione del consumo totale del condominio rispetto ai millesimi di superficie attribuibili alle sedi di riferimento.

Il consumo totale di energia all’interno del Gruppo subisce un decremento rispetto i due periodi di riferimento, beneficiando:

  • con riferimento al consumo di energia da riscaldamento e teleriscaldamento: dell’effetto del consolidamento di specifiche iniziative di efficientamento energetico poste in essere presso la Capogruppo e concretizzatesi nella sostituzione di impianti ormai obsoleti ed energivori con soluzioni tecnologicamente avanzate e a basso consumo energetico;
  • con riferimento al consumo di energia elettrica: delle misure attuate per il contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19, tra cui lo smart-working, e delle azioni di monitoraggio dei consumi al fine di ottenere l’ottimizzazione delle ore di funzionamento dell’illuminazione interna e delle insegne;
  • con riferimento al consumo di energia da flotta aziendale: delle autovetture di marchi leader di mercato che garantiscano adeguati standard green con tecnologie eco-friendly (tra cui, ad esempio, veicoli a motore ibrido o elettrico).

A ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo sui temi della responsabilità ambientale, importante sottolineare la partecipazione del Gruppo all’iniziativa “M’illumino Di Meno”, la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, promossa da Rai - Radio2 con il programma Caterpillar, che ha previsto l’interruzione dell’illuminazione a partire dalle 19:30 nelle sedi di Desio, Spoleto e in tutta la rete di filiali.

 

ENERGIA CONSUMATA AL DI FUORI DELL'ORGANIZZAZIONE

Consumi di energia
Dati espressi in GJ
31/12/2022 31/12/2021 31/12/2020
Viaggi di lavoro 4.325 3.513 2.819
di cui:
Auto personale 3.889 2.615 2.615
Treno 360 211 184
Aereo 76 45 20
 
Totale 4.325 3.513 2.819
 
Consumo energetico di carburante per viaggi di lavoro per dipendente 2,04 1,64 1,29
Consumo energetico di carburante per viaggi di lavoro per mq 0,04 0,03 0,03

Il consumo di energia al di fuori della banca subisce un lieve incremento rispetto all’anno precedente per effetto della ripresa delle trasferte.

 

Intensità energetica

L’intensità energetica non comprende i consumi energetici al di fuori della banca (indicatore 302-2) ed è stata calcolata, dividendo il consumo totale di energia all’interno della banca (indicatore 302-1) per il numero di dipendenti del Gruppo alla data di riferimento di fine esercizio e per mq della superficie occupata dalla sede di Banco Desio e da tutte le filiali del Gruppo.

Dati espressi in GJ 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2020
Consumo totale di energia 63.909 67.902 68.395
Intensità energetica per dipendente 30,22 31,72 31,39
Intensità energetica per mq 0,59 0,62 0,61

In materia di riduzione del consumo di energia, già da tempo il Gruppo ha intrapreso, con sempre maggiore impegno, iniziative volte alla razionalizzazione dei consumi di risorse anche attraverso le attività di ristrutturazione e/o adeguamento degli impianti tecnologicamente superati e con bassi rendimenti relativi alla sede della Capogruppo e alla rete di filiali, puntando al contempo all’ottimizzazione delle risorse.