Lettera agli stakeholder
Messaggio agli stakeholder
Cari lettori e lettrici,
vi presentiamo la nostra 6a edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo e non nascondo, con uno sguardo al passato e al percorso fatto, la soddisfazione e la consapevolezza acquisita che questo documento non rappresenta più un semplice mezzo di compliance normativa, quanto più uno strumento di comunicazione, che dà voce al nostro impegno e alla responsabilità che, in quanto attore del mercato finanziario, sentiamo di avere nel guidare la società verso un futuro sostenibile.
Siamo una banca radicata sul territorio, fatta di persone, che ha l’ambizione di cogliere le nuove opportunità per crescere, senza dimenticare chi siamo: proprio come un albero manteniamo le nostre radici, aspirando, tramite i nostri rami, ad obiettivi ambiziosi, facendoci promotori e sostenitori di un futuro migliore.
Abbiamo ottenuto grandi risultati negli anni passati, frutto di un percorso per molti aspetti nuovo, che abbiamo fatto nostro, e per cui ci siamo impegnati, anno dopo anno, per affrontare le nuove sfide che il contesto in continua evoluzione ci ha messo davanti, senza dimenticare chi siamo e la nostra storia.
Stiamo vivendo periodi complessi e delicati: prima la pandemia, poi la guerra russo-ucraina con le sue conseguenze anche in termini di aumenti di costi energetici, poi la siccità derivante dagli effetti del cambiamento climatico.
Ma è anche vero, per contro, che quasi tutto il settore bancario sta registrando una fase di risultati positivi, che ci auguriamo si mantengano tali, soprattutto per noi, in considerazione delle importanti iniziative in cui ci siamo concentrati negli ultimi mesi in un’ottica di sviluppo futuro.
I risultati della nostra relazione finanziaria già mostrano un segno ampiamente positivo sia in termini di redditività, che vede una crescita dell’utile netto del 48,4% rispetto al 2021, sia in termini di sostegno al sistema economico, con ulteriori erogazioni a famiglie e imprese per 2,1 miliardi nel periodo di riferimento.
Parlando di crescita, abbiamo intrapreso operazioni funzionali alla creazione di valore per l’azienda, e quindi per i suoi stakeholder, a partire dalla partnership strategica con Anthilia per sviluppare un’offerta di servizi integrati per le Imprese, realizzata nel 2022, a cui fa seguito l’acquisizione da BPER Banca di un ramo d’azienda di 48 sportelli bancari che si è perfezionata il 20 febbraio u.s. e l’avvio della partnership strategica con Worldline per la valorizzazione della nostra attività di merchant acquiring.
In questo bilancio di sostenibilità vi presentiamo l’esito degli impegni che ci siamo presi con il “Piano di sostenibilità 2020-22” che si è appena concluso con eccellenti risultati che sono motivo di grande soddisfazione, a conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Rispetto al 2019 e nonostante i condizionamenti della pandemia, siamo riusciti a ridurre del 7% i consumi energetici e del 19% le emissioni climalteranti rispetto a un obiettivo di riduzione del 6% per entrambi. Dal 2018 utilizziamo solo energia elettrica da fonti rinnovabili certificate.
Parlando sempre di impatti diretti, abbiamo portato le assunzioni di genere femminile dal 26% del 2019 al 53% del 2022 rispetto all’obbiettivo del 45% e le assunzioni di under 30 che nei tre anni di piano si sono mantenute mediamente intorno al 38% rispetto all’obbiettivo del 35%. Abbiamo sostanzialmente azzerato il gender pay gap, adottato soluzioni di lavoro agile e smart learning, partecipiamo a “Valore D” e “STEAMiamoci” per la promozione dell’inclusione e delle pari opportunità.
Proprio perché vogliamo ancora migliorare per quanto possibile nei nostri impatti diretti, abbiamo esteso i più importanti obiettivi del piano appena concluso al nuovo anno appena cominciato in attesa di ridefinire, una volta consolidata l’incorporazione del ramo d’azienda ex BPER, un documento di pianificazione strategica pluriennale che includa anche le dimensioni della sostenibilità sia per gli impatti diretti sia per le attività di business. Ed è proprio quest’ultima la grande sfida che ci attende, l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nel nostro modo di fare banca.
Per questo procede a ritmi serrati, la messa a terra del nostro piano di trasformazione (cd. Masterplan ESG), volto al sostegno della transizione economica del territorio in cui siamo presenti, verso un’economia sostenibile, un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio: un piano, che, nel corso del 2022 è stato oggetto di aggiustamenti e affinamenti in ragione delle nuove spinte del contesto competitivo, nonché delle aspettative delle Autorità di Vigilanza Nazionale ed Europea pubblicate in materia di gestione dei rischi climatici ed ambientali.
Anche quest’anno tutta la nostra riconoscenza per quanto è stato fatto e per quanto ci sarà ancora da fare, va alle nostre persone che stanno contribuendo a fare la storia del nostro Gruppo, con la loro professionalità, la loro esperienza e la loro dedizione. A queste si sono da poco aggiunti altri 250 colleghi provenienti dalle filiali che abbiamo acquisito che, sono certo, arricchiranno il percorso di crescita del nostro Gruppo; a loro rivolgo un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro.
Rimane costante, dicevo, la consapevolezza che le sfide non mancano e la complessità dello scenario attuale richiede prudenza per il futuro. Ma la Banca continuerà a dimostrare capacità di adattamento e di rispondere in modo innovativo alle esigenze dei nostri stakeholder, ad essere un riferimento fondamentale per il territorio in cui opera, mantenendo i propri valori e innestando su questi l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale per rendere sempre più fruibili i servizi bancari.
Desio, 2 marzo 2023