La sostenibilità per noi
Il “Piano di sostenibilità 2020-22” del Gruppo Banco Desio e i Sustainable Development Goals (SDGs)
Il Gruppo Banco Desio intende contribuire attivamente alla generazione di un cambiamento positivo a livello globale. Consapevole, infatti, della connessione di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), così come definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con il proprio business, il Consiglio di Amministrazione di Banco di Desio e della Brianza del 16 gennaio 2020 ha approvato il primo piano di sostenibilità del Gruppo Banco Desio per gli anni 2020-22, che include linee di indirizzo strategiche, obiettivi di medio-lungo periodo e target quantitativi, volti a supportare il proprio contributo al raggiungimento dell’Agenda 2030, coerentemente con le “Linee di indirizzo in materia di Corporate Social Responsibility (CSR)” adottate dal Gruppo negli anni scorsi.
Il Consiglio di Amministrazione di Banco di Desio e della Brianza del 22 novembre 2022 ha poi approvato l’estensione del Piano di Sostenibilità per l’anno 2023 considerando il perimetro as-is del Gruppo a fronte di un documento di pianificazione strategica pluriennale che verrà sviluppato sulla base della nuova configurazione del Gruppo a seguito dell’acquisto del compendio aziendale costituito dai rami d’azienda di BPER Banca S.p.A. (ex Carige S.p.A.) e di Banco di Sardegna S.p.A. che ha avuto efficacia giuridica a partire dal 20 febbraio 2023.
L’AGENDA 2030 E I SUSTAINABILE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)
Nel settembre 2015 i leader dei governi dei 193 Paesi membri dell’ONU hanno approvato la risoluzione “Trasformare il nostro mondo”. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un documento programmatico che identifica 17 obiettivi globali (Sustainable Development Goals o SDGs), declinati in 169 sotto-obiettivi di dettaglio (c.d. target), da realizzarsi entro l’anno 2030 per assicurare uno sviluppo sostenibile del pianeta.

I governi, le imprese, le altre istituzioni, la società civile e dunque tutti gli individui sono chiamati a contribuire al conseguimento di questi obiettivi, unendo le loro energie all’interno di una partnership globale supportata da politiche e azioni concrete.
È quindi richiesto un ruolo attivo anche al mercato finanziario che, con le proprie risorse e competenze, è in grado di facilitare la riallocazione delle risorse finanziarie tramite la concessione di finanziamenti e sostenere in questo modo la transizione verso sistemi economici sostenibili.
Piano di sostenibilità 2020-22 del Gruppo Banco Desio


Piano di Sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio
Il “Piano di sostenibilità 2023”, con cui il Gruppo intende confermare il proprio impegno negli impatti prodotti direttamente, è stato sviluppato dal management in continuità con il precedente piano pluriennale, tenendo conto del perimetro del Gruppo Banco Desio antecedente alla già richiamata acquisizione del ramo di sportelli bancari dal Gruppo BPER, con la definizione di target in linea o in continuità con quelli consuntivati a fine 2022 e con l’integrazione di nuovi target, di seguito rappresentati, che lo qualificano nella prospettiva di una successiva definizione di un documento integrato di pianificazione strategica pluriennale.

Anche nel 2023 il Gruppo Banco Desio proseguirà nel proprio percorso di sviluppo della sostenibilità mediante ulteriori iniziative tra cui:
- Attuazione delle iniziative finalizzate al perseguimento dei target del “Piano di Sostenibilità 2023” con relativo monitoraggio (impatti diretti);
- Attività di comunicazione e sensibilizzazione delle tematiche di sostenibilità a seguito dell’acquisizione delle 48 filiali;
- Attuazione delle progettualità previste nel “Masterplan E(SG)” illustrato nel successivo paragrafo;
- Attività di stakeholder engagement pensate ad hoc;
- Induction al Consiglio di Amministrazione sui temi della sostenibilità.