Temi materiali
Il concetto di materialità, secondo lo standard GRI, è connesso agli aspetti che “riflettono gli impatti significativi economici, ambientali e sociali dell’organizzazione o che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder”, ove per impatto si intende l’effetto che l’azienda/Gruppo produce sull’economia, l’ambiente e la società. Tali aspetti sono importanti anche per l’analisi e gestione dei rischi di sostenibilità, nonché per la definizione di una strategia di medio-lungo termine.
Ai fini dell’aggiornamento della mappa dei temi materiali per il settore bancario e per gli stakeholder del Gruppo Banco Desio, tenuto conto delle esigenze informative di cui all’art.3 comma 1 del D.Lgs. 254/2016, sono state utilizzate le seguenti principali fonti:
- fonti documentali interne: il Codice Etico (che attualmente ingloba il Codice di condotta commerciale), le Linee di indirizzo in materia di Corporate Social Responsibility (CSR), il MOG 231, i precedenti bilanci di sostenibilità, i documenti di pianificazione strategica che hanno portato al nuovo Piano Industriale 2021-2023, le comunicazioni del management e del vertice aziendale (Newsletter, D@letter, Newsletter Innovation), i verbali delle Assemblee, le policy aziendali;
- fonti documentali esterne: standard di riferimento per la rendicontazione delle performance di sostenibilità (standard GRI e relativi aggiornamenti), fonti nazionali e internazionali legate ai temi di sostenibilità (Agenda 2030, COP22, SDGs, European Green New Deal, Codice di Autodisciplina per le società quotate), pubblicazioni di istituzioni nazionali e internazionali relative a trend sociali e ambientali che nel medio-lungo periodo possono avere impatto sulle attività del Gruppo, report di sostenibilità di altre imprese bancarie o del settore finanziario di consolidata esperienza nella responsabilità d’impresa, principali normative di settore, rassegna stampa.
All’analisi di contesto, il Gruppo Banco Desio affianca attività di coinvolgimento diretto degli stakeholder che consentono di comprendere in modo approfondito quali sono le loro aspettative e interessi, come anche di identificare le tematiche prioritarie per gli stessi.
Di seguito è riportato l’elenco dei temi considerati, con una rappresentazione dei principali impatti positivi e negativi identificati per ciascun tema (come previsto dall’aggiornamento dei nuovi GRI Universal Standards) per cui il Gruppo si riserva la facoltà di effettuare ulteriori affinamenti una volta pubblicati i GRI Sector Standards che forniscono informazioni riguardo i possibili temi materiali e relativi impatti delle organizzazioni appartenenti al settore finanziario.



Anche nel corso del 2022 è stato svolto un apposito processo di stakeholder engagement che ha visto coinvolte, tramite una nuova survey online, le categorie di portatori d’interessi in precedenza rappresentate, cui è stato richiesto di esprimere la propria valutazione circa l’importanza delle tematiche e quindi una loro prioritizzazione, tenendo presente anche gli impatti positivi e negativi identificati e associati a ciascun tema.
Di seguito è rappresentato l’ordine di rilevanza attribuita a ciascuna delle tematiche (e relativi impatti) ad esito della valutazione espressa dai portatori di interesse e del Gruppo:
1. Governance di sostenibilità e integrità nella condotta aziendale
2. Creazione di valore
3. Attrazione, sviluppo e retention dei talenti
4. Tutela del benessere dei dipendenti
5. Sicurezza e protezione dei dati
6. Diversity e pari opportunità
7. Qualità e innovazione nella relazione con la clientela
8. Sviluppo del territorio e sostegno alla comunità
9. Sustainability risk management
10. Agire per il cambiamento climatico e riduzione degli impatti ambientali
11. Prodotti e servizi con finalità sociali e ambientali
12. Pratiche di investimento e finanziamento sostenibili
13. Catena di fornitura responsabile
Anche considerando i potenziali impatti identificati per ciascun tema materiale, si conferma una chiara convergenza da parte degli stakeholder ingaggiati che può essere sintetizzata nell’istanza di sostenibilità aziendale, come “far bene la banca”, secondo un modello di business maggiormente orientato agli obiettivi di medio-lungo termine e quindi meglio in grado di creare valore in modo duraturo, fondato sempre sull’integrità nella condotta aziendale e focalizzato su:
- Governance di sostenibilità e integrità nella condotta aziendale, a conferma di una sempre più matura consapevolezza del ruolo strategico della sostenibilità;
- Attrazione, sviluppo e retention dei talenti anche tramite la Tutela del benessere dei dipendenti a conferma che la “centralità della persona” è uno dei valori in cui il Gruppo crede fortemente ed è la chiave per costruire il successo della Banca;
- Sicurezza e protezione dei dati a testimonianza che la sicurezza e la riservatezza dei dati dei clienti sono per il Gruppo una priorità;
Cresce l’importanza del tema della Diversity e Pari opportunità alla luce di una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche tramite corsi di formazione ad hoc.
LA MATRICE DI MATERIALITÀ
Per fornire una rappresentazione in continuità con i precedenti esercizi, si propone di seguito anche la rappresentazione della valutazione espressa dai portatori di interesse e del Gruppo sotto forma di matrice di materialità con una considerazione separata del tema della “creazione di valore” a fronte del carattere di trasversalità e interrelazione rispetto a tutte le altre tematiche e della rilevanza associata al tema nel corso degli anni da parte degli stakeholder che si conferma anche per l’esercizio 2022.
La “creazione di valore”, infatti, è rappresentativa della capacità della Banca di perdurare nel tempo, adattando il proprio modello di business a quelle che sono le mutevoli condizioni del contesto in cui opera e con cui interagisce, garantendo pertanto equilibrio finanziario e la soddisfazione delle aspettative degli stakeholder e shareholder.

La seguente tabella presenta un raccordo tra le tematiche materiali individuate dal Gruppo Banco Desio e gli ambiti previsti dal D.Lgs. n.254/2016:
| Temi D.Lgs. n.254/2016 | Tematiche rilevanti Gruppo Banco Desio | |
![]() |
Ambiente |
|
![]() |
Società |
|
![]() |
Personale |
|
![]() |
Diritti umani |
|
![]() |
Lotta alla corruzione attiva e passiva |
|




