La formazione
In continuità con le due precedenti annualità, anche l’anno 2023 si è concluso confermando un importante investimento in termini formativi, in coerenza con i driver di sviluppo del piano formativo tracciati a inizio anno. I programmi formativi erogati si sono concretizzati in attività finalizzate sia a sostenere il rafforzamento delle conoscenze tecniche sia a incrementare il potenziamento delle capacità comportamentali, necessarie nell’esercizio dei diversi ruoli organizzativi.
Tale investimento è confermato anche dalle ore di formazione registrate, consuntivando il raggiungimento di 174.629 ore/uomo complessive erogate (ex 135.076), che corrispondono a 9,7 giornate medie per dipendente (ex 8,5). Pertanto, l’incremento registrato nell’ultimo triennio risulta essere significativo in termini percentuali: rispetto all’anno 2022 è pari al 29,3% (che corrisponde a 39.553 ore), rispetto all’anno 2021è pari al 32% (che corrisponde a 42.354 ore).
Tra i vari programmi erogati, di particolare rilievo è risultato il programma di on-boarding indirizzato a tutte le risorse introdotte a nuovo nella struttura organizzativa attraverso l’operazione straordinaria di acquisizione di 48 sportelli dal Gruppo BPER, che ha visto l’ingresso di 250 risorse e la costituzione della nuova Area Liguria/Sardegna. Tale programma è stato strutturato su differenti fasi ed erogato in differenti modalità: video tutorial per illustrare i sistemi applicativi e le procedure aziendali, videolezioni per esplorare il mondo del Business e acquisire conoscenze sull’offerta commerciale, e webinar di accompagnamento nell’esercizio dell’operatività di Rete. Inoltre, al fine di assicurare un significativo supporto alle nuove risorse sono stati nominati in qualità di ambassador diversi componenti delle diverse aree territoriali; queste risorse sono state coinvolte in specifiche attività formative: da iniziative focalizzate sull’interpretazione del ruolo esercitato, ad approfondimenti tematici attraverso la collaborazione assicurata dalle Funzioni Aziendali. In seguito all’erogazione di questa prima fase formativa, è stata realizzata una seconda fase intensiva strutturata su differenti aree tematiche che hanno consentito di approfondire e consolidare conoscenze sui processi, sulle procedure e sull’offerta commerciale della Banca.
Nell’ambito delle iniziative inerenti al Piano di Sostenibilità 2023 del Gruppo e in correlazione ai target previsti, si evidenzia l’erogazione di differenti programmi formativi. In particolare, il modulo sulla “Gestione delle differenze” - che sviluppa il tema del Diversity Management - è stato indirizzato a tutta la popolazione aziendale con l’obiettivo di fornire strumenti relazionali alle risorse per potenziare l’efficacia nella gestione delle differenze all’interno del contesto aziendale, valorizzando tutte le diverse tipologie di “differenze” nelle multiformi modalità di interazione.
Inoltre, è stato avviato il programma “Fare la differenza, potenziando il proprio valore” sviluppato su tre moduli comportamentali proposti con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza che possiedono le risorse sul proprio patrimonio professionale. In particolare, il percorso si focalizza sulle competenze di team working, sempre più richieste nel contesto aziendale, nel quale la capacità di lavorare in squadra rappresenta una caratteristica distintiva per assicurare continuità alla stessa identità aziendale. Proposta in continuità rispetto alle annualità precedenti anche la fruizione del modulo e-learning “Riconoscere i Bias”, indirizzato a specifiche figure professionali, con l’obiettivo di sollecitare l’attenzione sulla rilevanza che assumono i meccanismi comportamentali nell’accompagnare i processi di inclusion sui quali la Banca sta investendo.
Tra le altre iniziative finalizzate alla valorizzazione delle tematiche di “sostenibilità” (ambientale, economica, sociale, ecc.) si evidenziano anche i moduli inseriti nell’ambito del percorso di mantenimento dell’abilitazione professionale ESMA ed IVASS; in particolare, si fa riferimento sia al tema di natura assicurativa inerente all’“integrazione dei fattori ESG nell’industria assicurativa: un focus sui “prodotti assicurativi ESG” sia a quello relativo alla sfera connessa ai servizi d’investimento con il “Nuovo Questionario di Profilatura MiFID II e overview ESG”. Infine, da evidenziare sono anche le diverse partecipazioni a workshop interaziendali indirizzati alle risorse delle diverse Funzioni Aziendali, con l’obiettivo di acquisire/ aggiornare specifiche conoscenze sul contesto di riferimento.
Di seguito si riportano i 3 pillar sui quali si è articolata la proposta 2023 descrivendoli nelle loro caratteristiche più rappresentative.
1) I programmi formativi:
- sono stati realizzati nuovi programmi multidisciplinari attraverso sequenze di micro-learning che hanno consentito di ri-utilizzare i contenuti nell’ambito di differenti programmi indirizzati a differenti figure professionali, al fine di assicurare un’esperienza di apprendimento articolata su differenti aree di competenza;
- è stata rivolta particolare attenzione alla modalità di progettazione dei contenuti, prevedendo il coinvolgimento di molteplici risorse appartenenti alle differenti Funzioni Aziendali sia nella fase di costruzione dei contenuti sia nella fase erogativa con l’obiettivo di assicurare percorsi focalizzati sui processi e sulle procedure aziendali.
2) Gli strumenti di erogazione:
- sono stati inseriti diversificati strumenti di raccolta dei fabbisogni professionali (check list e survey) nell’ambito dei programmi formativi, al fine di indirizzare in maniera più mirata la risposta formativa strutturata in funzione dei reali gap di competenze emersi anche attraverso l’utilizzo dell’assesment;
- è stato costruito uno strumento di auto-pianificazione, che è stato proposto ai destinatari dell’attività formativa al fine di poter scegliere a quale delle sessioni pianificate partecipare, nell’ottica di rendere ancora più flessibile la pianificazione dell’attività formativa già, peraltro, agevolata attraverso l’utilizzo dello Smart Learning;
- sono state impostate casistiche situazionali nell’ambito di differenti programmi formativi, al fine di rendere concretamente applicabili le competenze acquisite.
3) Le modalità di erogazione:
- sono stati strutturati differenti training oh the job che hanno supportato l’apprendimento rendendo concretamente applicabili le competenze acquisite: tale impostazione ha consentito di incrementare la conoscenza sugli strumenti di lavoro da poter utilizzare per gestire le attività professionali con maggiore efficacia;
- è proseguito l’utilizzo della docenza interna nell’ambito di molteplici programmi formativi di natura tecnicoprofessionale, al fine di contestualizzare l’erogazione dei contenuti sulla specifica realtà organizzativa e rispondere in modo mirato ai reali fabbisogni professionali;
- è stato potenziato l’utilizzo di strumenti interattivi e dinamiche di gamification anche per la trattazione di temi connessi al contesto normativo, al fine di agevolare l’interazione e il coinvolgimento dei destinatari.
Questi elementi hanno consentito di proseguire nel percorso di realizzazione di una learning experience diversificata e orientata a fornire sempre maggiori strumenti di lavoro, utili sia per leggere e comprendere le dinamiche organizzative sia per acquisire ulteriori competenze necessarie a esercitare con sempre maggiore consapevolezza la propria professionalità. In tale prospettiva si inseriscono anche i programmi proseguiti in coerenza con il progetto Develup, che ha trovato applicazione nell’ultimo biennio attraverso le linee di intervento definite nell’ambito del piano formativo annuale.
Le diverse iniziative erogate sono rappresentate nelle tre tipologie che hanno caratterizzato l’offerta formativa; di seguito se ne riporta una descrizione.
La Formazione “Generale” raggruppa le iniziative aventi ad oggetto le conoscenze trasversali indirizzate a tutte le famiglie professionali. L’allineamento delle competenze richieste in funzione di evoluzioni del contesto regolamentare è garantito dalle attività declinate nell’ambito della formazione obbligatoria (comprese in tale raggruppamento).
- Area Normativa Nell’ambito di quest’area in tema di “Antiriciclaggio” si segnala l’iniziativa indirizzata sia ai Responsabili di Filiale sia ai Private Banker con la finalità di sensibilizzare le risorse sulle tematiche inerenti all’adeguata verifica e alle segnalazioni di operazioni sospette, nell’ottica di assicurare un presidio continuo dei rischi di riciclaggio ed antiterrorismo. È stato avviato, inoltre, un percorso formativo finalizzato a incrementare la consapevolezza delle risorse di Rete sulle modalità e sugli strumenti di gestione dei rischi in Banca: tale programma è stato strutturato in differenti moduli, di cui il primo - erogato in webinar - è stato focalizzato sul tema “Frodi interne ed esterne” e ha registrato la partecipazione di circa 1.460 risorse. Inoltre, si segnalano sia il percorso formativo inerente ai “Sistemi di pagamento” sia il programma “Training Cyber” articolato attraverso molteplici video e pillole informative che esplorano il linguaggio del web fornendo contenuti utili nell’ambito della sfera personale e di quella professionale. Per specifiche Funzioni Aziendali di Sede è stato indirizzato anche un programma specifico in materia di “privacy”, al fine di contestualizzare i contenuti al contesto organizzativo di riferimento. Nell’ambito del programma di on-boarding si ripropongono – in continuità con le annualità precedenti – i moduli in materia di “usura”, “MOG 231”, “whistleblowing” e “POG Bancaria”, prevedendo ulteriori pillole di aggiornamento da realizzare nel corso del 2024. In ultimo, si evidenziano i programmi indirizzati alle nuove risorse (acquisizione di 48 sportelli dal Gruppo BPER), al fine di allineare le posizioni in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro (addetti antincendio, primo soccorso, programma di base per lavoratori e per le risorse nominate in qualità di preposti).
- Altra Formazione È stato avviato il programma formativo indirizzato alle risorse con profilo di Business Data Specialist per supportarle nella costruzione di conoscenze specialistiche richieste per la gestione delle progettualità individuate. Da evidenziare, inoltre, l’investimento confermato attraverso le partecipazioni a workshop interaziendali e a programmi specialistici indirizzati alle risorse delle diverse Funzioni Aziendali, con la finalità di acquisire/aggiornare le specifiche conoscenze professionali.
La Formazione “Tecnico-professionale” ” comprende iniziative finalizzate sia alla costruzione delle competenze tecniche necessarie per esercitare uno specifico ruolo, sia al consolidamento di competenze funzionali al profilo professionale ricoperto.
- Area Assicurativa e Area Finanza Queste due aree registrano una numerosità rilevante di ore formative erogate. In particolare, si richiama l’avvio del programma di mantenimento integrato ESMA e IVASS che è stato articolato su sei differenti percorsi definiti sia in funzione dei risultati dell’assessment ESMA sia della progettualità inerente al “Nuovo Modello di Consulenza e di Analisi dei Bisogni Assicurativi”, introdotta attraverso quattro specifici moduli formativi: “Modello di Servizio”, “Consulenza Finanziaria”, “Protezione” e “Previdenza”, indirizzati alle 1.300 risorse coinvolte nel progetto. Particolare attenzione è stata rivolta alla composizione dei contenuti inerenti ai differenti programmi di abilitazione professionale, costituiti sia da tematiche di natura tecnica quali, a titolo esemplificativo, l’“Analisi dello scenario macro-economico”, “La profilatura del rischio nelle scelte di investimento” sia da moduli di Soft Skill: “Learning AGILITY” e “La gestione delle obiezioni nell’intermediazione assicurativa”, con l’obiettivo di fornire strumenti comportamentali fondamentali anche per l’applicazione delle conoscenze specialistiche. Infine, di particolare rilevanza sono i due percorsi di master (di natura previdenziale il primo e focalizzato sulle competenze di Private Banking e Wealth Management il secondo) proposti con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le competenze specialistiche possedute dalle risorse coinvolte, in funzione anche degli obiettivi di business.
- Area CreditiTutte le iniziative appartenenti a quest’area tematica sono state erogate da docenza interna, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze tecniche delle risorse di Rete in materia creditizia, contestualizzandone l’applicazione. Di particolare utilità sono risultati i programmi formativi effettuati in tema di “Valutazione del merito del credito” e di “Erogazione dei mutui”, articolati su due sessioni: la prima di natura didattica e la seconda con un risvolto più applicativo, al fine di fornire ai partecipanti strumenti operativi concreti per la gestione dell’operatività. Sempre con l’obiettivo di agevolare l’operatività e approfondire le conoscenze delle risorse sui vari passaggi operativi si evidenziano, inoltre, le molteplici sessioni di training on the job, che hanno coinvolto molteplici risorse appartenenti alle differenti aree territoriali. Con particolare riferimento alla nuova Area Liguria-Sardegna sono state dedicate sessioni specifiche d’aula sia ai Responsabili di Filiale sul tema “Monitoraggio Crediti ed NPL” sia alle risorse appartenenti al segmento aziende sulle tematiche, quali le “Policy creditizie” e il “Monitoraggio del Credito: CQM”, al fine di approfondire alcuni contenuti specialistici acquisiti durante la prima fase formativa di on-boarding. Altro modulo tematico indirizzato al segmento aziende Responsabili di Filiale è quello relativo al “Sistema di rating AIRB” che è stato oggetto sia di attività formative erogate in e-learning - in continuità con le annualità precedenti - sia di webinar specifici finalizzati ad allineare i comportamenti operativi e a introdurre i nuovi indicatori, rispondendo allo stesso tempo alle esigenze formative emerse durante i roadshow indirizzati alla Rete.
- Area CommercialePer acquisire e approfondire le conoscenze relative all’offerta commerciale della Banca indirizzata ai vari segmenti di Clientela sono state realizzate differenti videolezioni nell’ambito del programma di on-boarding dedicato alle risorse inserite a nuovo nelle strutture organizzative. Un particolare focus è stato dedicato al tema del digitale attraverso un percorso formativo strutturato sia in molteplici pillole formative, sia attraverso una videolezione che esplora la “Digital Evolution in Banco Desio”: queste iniziative sono state accompagnate da un modulo dedicato alla Digital Mindset che stimola una riflessione sulla necessità di acquisire un’attitudine sempre più orientata al digitale, fornendo una panoramica sulle competenze necessarie per acquisire tale approccio. In questo contesto, di particolare rilievo è risultata, inoltre, l’iniziativa “Digital Lending”: progettualità introdotta anche attraverso specifiche sessioni formative dedicate alla Rete. È proseguita anche la fruizione dei moduli specialistici di prodotto, quali: “Gestioni Patrimoniali”, “Finanza Strutturata”, “Soluzioni assicurative a protezione dei rischi d’impresa” e “Protezione Famiglie” per differenti figure professionali di Rete, mentre sono state effettuate anche sessioni in loco rivolte, in particolare, al segmento aziende e ai Responsabili di Filiale.
La Formazione “Comportamentale” finalizzata allo sviluppo delle capacità relazionali, gestionali e organizzative, che consentono di applicare al meglio le conoscenze tecnicoprofessionali possedute. Ripartito anche il “Progetto Talenti” che ha previsto anche il coinvolgimento delle risorse di Sede: l’obiettivo si è confermato quello di rilevare il potenziale espresso nella fase valutativa per poi valorizzarlo. Il progetto - concluso nella sua prima tappa nell’anno 2023 con la restituzione del feedback, attraverso il quale è stata consegnata a ciascuna risorsa una precisa rappresentazione del proprio posizionamento professionale - proseguirà sul prossimo anno attraverso l’avvio di percorsi formativi personalizzati e differenziati, in coerenza con il piano di sviluppo tracciato per ogni risorsa.
Si evidenziano, inoltre, anche i programmi sviluppati in tema di sostenibilità: il primo è il percorso “Fare la differenza, potenziando il proprio valore” strutturato su tre moduli comportamentali proposti con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza che possiedono le risorse sul proprio patrimonio professionale. In particolare, il percorso si focalizza sulle competenze di team working, sempre più richieste nel contesto aziendale, in cui la capacità di lavorare in squadra rappresenta una caratteristica distintiva per assicurare continuità alla stessa identità aziendale. Il secondo programma tratta il tema della “Gestione delle differenze”, indirizzato a tutta la popolazione aziendale con l’obiettivo di fornire strumenti relazionali alle risorse per potenziare l’efficacia nella gestione delle differenze all’interno del contesto aziendale.
| 31.12.2023 | 31.12.2022 | 31.12.2021 | ||||
| Formazione per tipologia di offerta formativa | N.ore di formazione | Incidenza % | N.ore di formazione | Incidenza % | N.ore di formazione | Incidenza % |
| Formazione Comportamentale | 4.388 | 3% | 7.153 | 5% | 4.284 | 3% |
| Formazione Tecnico-Professionale | 131.445 | 75% | 80.855 60%796.107 | 73% | ||
| di cui: | ||||||
| Area Finanza | 54.668 | 14.689 | 21.335 | |||
| Area Crediti | 7.644 | 3.032 | 2.721 | |||
| Area Assicurativa | 61.371 | 48.075 | 60.113 | |||
| Area Commerciale | 6.627 | 14.924 | 11.509 | |||
| Altra Formazione | 1.136 | 134 | 429 | |||
| Formazione Generale | 38.796 | 22% | 47.068 | 35% | 31.884 | 24% |
| di cui: | ||||||
| Area Normativa | 37.389 | 45.968 | 28.741 | |||
| Area Formazione | 1.407 | 1.100 | 3.143 | |||
| Totale | 174.629 | 100% | 135.076 | 100% | 132.275 | 100% |
| 31.12.2023 | 31.12.2022 | 31.12.2021 | |||||||
| Formazione per inquadramento professionale | N.Dipendenti coinvolti | N.Ore | Ore medie pro-capite | N.Dipendenti coinvolti | N.Ore | Ore medie pro-capite | N.Dipendenti coinvolti | N.Ore | Ore medie pro-capite |
| Dirigenti | 25 | 824 | 31 | 25 | 728 | 27 | 30 | 1.069 | 35 |
| Uomini | 21 | 577 | 25 | 21 | 577 | 25 | 26 | 857 | 32 |
| Donne | 4 | 111 | 28 | 4 | 151 | 38 | 4 | 212 | 53 |
| Quadri direttivi | 1.133 | 89.767 | 77 | 1.018 | 66.586 | 64 | 1.006 | 67.399 | 66 |
| Uomini | 772 | 61.123 | 76 | 719 | 46.665 | 64 | 724 | 48.154 | 65 |
| Donne | 361 | 28.645 | 77 | 299 | 19.921 | 66 | 282 | 19.245 | 67 |
| Aree Professionali | 1.147 | 84.038 | 71 | 1.027 | 67.761 | 64 | 1.049 | 63.807 | 59 |
| Uomini | 506 | 38.837 | 75 | 472 | 32.192 | 67 | 489 | 30.534 | 60,6 |
| Donne | 555 | 35.192 | 67 | 555 | 35.570 | 62 | 560 | 33.273 | 58 |
| Totale | 2.070 | 135.076 | 64 | 2.070 | 135.076 | 64 | 2.085 | 132.275 | 62 |
| Uomini | 1.299 | 100.673 | 75 | 1.212 | 79.434 | 64 | 1.239 | 79.545 | 63 |
| Donne | 1.006 | 73.956 | 70 | 858 | 55.641 | 63 | 846 | 52.730 | 61 |