Siamo persone

Attenzione al cliente

Il Gruppo opera mediante la Capogruppo, con i marchi Banco di Desio e della Brianza (e Banca Popolare di Spoleto nel territorio umbro), oltre che con quello della società prodotto Fides – Ente Commissionario per Facilitazioni Rateali ai Lavoratori, in Italia e opera attraverso una rete distributiva che al 31 dicembre 2023 consta di 280 filiali bancarie e 46 negozi finanziari di Fides.

La rete distributiva di Banco Desio è radicata nel territorio storicamente di riferimento, la Lombardia, e in aree contigue e complementari, nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Veneto, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Sardegna, quest’ultima di nuova acquisizione mediante il ramo d’azienda acquistato dal Gruppo BPER. A questa si aggiunge la rete di agenti e mediatori, di cui si avvale Fides, che operano su tutto il territorio nazionale.

In particolare, per quel che riguarda il modello organizzativo adottato dal Banco di Desio e della Brianza, si segnala:

  • l’organizzazione di una rete distributiva articolata in Aree territoriali, ciascuna presidiata da un Responsabile di Area, che assume il ruolo di principale referente commerciale sul territorio, con un più chiaro riporto gerarchico e funzionale dei Gestori Imprese (ex Gestori Corporate) e della Rete di Filiali;
  • un riporto gerarchico e funzionale dei Private Banker all’Area Wealth Management.

Il Gruppo seleziona e fornisce servizi alla clientela rispettando definiti limiti di affidamento fissati a livello di esposizione complessiva di controparte o gruppo giuridico/economico ed effettuando idonea valutazione del grado di solvibilità della clientela finanziata. La sempre maggiore attenzione alla buona qualità del credito erogato, infatti, genera al tempo stesso crescita e benessere sul territorio favorendo l’impegno del Gruppo a mantenere il proprio sostegno finanziario al territorio stesso.

Il radicamento dell’operatività del Gruppo sul territorio si concretizza, altresì, in un continuo sostegno al tessuto imprenditoriale dato dalle iniziative poste in essere per favorire l’accesso al credito delle imprese clienti (ad es. con Fondo di Garanzia per le PMI, ISMEA/SGFA, SACE e Fondo Europeo per gli Investimenti).

Si ricorda inoltre, con riferimento specifico al territorio della Regione Umbria, l’azione di intervento in favore delle piccole e medie imprese locali che si è concretizzata anche nella scelta di acquisire una quota del capitale sociale della Gepafin S.p.A., società finanziaria costituita con capitale pubblico (per il 54% detenuto da Regione Umbria) e privato (il restante 46% detenuto dalle banche che operano nel territorio regionale) per supportare le PMI con rilascio di garanzie su prestiti bancari, erogazione prestiti partecipativi e gestione di Fondi di Garanzia a valere su specifiche Misure della Regione Umbria o Comunitarie.

Nel contesto lombardo, il gruppo detiene, inoltre, partecipazione in “Sviluppo ComoNExT S.p.A.”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como per la valorizzazione del tessuto sociale, culturale e imprenditoriale comasco parte di un’ampia rete di imprese, associazioni, istituzioni, università e centri di ricerca che stimolano il flusso e il trasferimento di conoscenza e tecnologia per attività di sviluppo sostenibile.

Presente sul territorio da oltre 110 anni Banco Desio, unitamente alle società appartenenti al Gruppo Banco Desio, si propone come portatore di valori di modernità ed esclusività, continuando a porre il cliente al centro della propria attività e restando al contempo a disposizione della comunità per la realizzazione di progetti personali e imprenditoriali. L’identità del Gruppo risulta sempre ispirata a due valori assoluti: la relazione con la clientela e la centralità del territorio.

La gamma dei servizi bancari, assicurativi e di investimento è definita e aggiornata ad esito di un confronto continuo con la clientela.

Essere banca, per noi, significa essere determinanti per lo sviluppo dei territori in cui operiamo, offrendo – con competenza e flessibilità - servizi alle famiglie, alle Piccole Medie Imprese e alle economie locali.

I prodotti e le soluzioni pensate dal Gruppo Banco Desio con riferimento ai privati, mirano ad agevolare le loro scelte di acquisto di una casa, le spese di tutti i giorni, la gestione dell’economia della famiglia, per supportarli nelle scelte di investimento e nella gestione delle finanze.

Per le imprese, inoltre, i prodotti e le soluzioni individuate garantiscono maggiore sicurezza alle attività imprenditoriali esistenti e danno impulso alle nuove iniziative.

Il Gruppo Banco Desio persegue un’attività di sviluppo rivolto alla “multicanalità”, per rendere i servizi bancari sempre più facilmente fruibili, in modo semplice e flessibile, anche attraverso partnership strategiche con primari operatori specializzati in prodotti/servizi dedicati ai segmenti di mercati/segmenti target (in ambito credito al consumo, bancassurance, servizi di pagamento, finalizzati a perseguire connettività diffusa, mobilità e servizi di pagamento evoluti).

L’accordo con Worldline Merchant Services Italia S.p.A (Wroldline Italia), leader nell’offerta di servizi di pagamento e transazionali, ne è un chiaro esempio.

Si ricorda tra le partnership anche l’accordo con Anthilia Capital Partners SGR S.p.A, volta a portare ai clienti soluzioni e prodotti innovativi, integrando l’offerta proposta dal Gruppo.

Il Gruppo attribuisce la massima importanza alla gestione e al mantenimento di rapporti con la propria clientela improntati sull’ascolto e sulla fiducia. Per raggiungere tale obiettivo offre un servizio di alta qualità e soluzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti.

In un contesto di mercato in continua evoluzione, i clienti bancari italiani stanno diventando sempre più digitali. In particolare, negli ultimi anni c’è stata una crescita a doppia cifra dell’utilizzo di internet e dei canali self.

Per dare continuo impulso alle iniziative di digital transformation, è presente una struttura interna dedicata, che sviluppa soluzioni di automazione a supporto delle filiali e della sede e si fa promotrice di soluzioni innovative. Per rispondere alle esigenze dei clienti e per rimanere in linea con i trend di mercato, Banco Desio ha intrapreso una strategia omnicanale bilanciata e integrata con il modello di servizio complessivo che tiene conto sia delle caratteristiche del mercato che della segmentazione dei clienti.

Grazie agli sviluppi tecnologici che contraddistinguono gli ultimi decenni, Il mercato sta imponendo nuovi modelli distributivi che vedono un nuovo modo di relazionarsi con i clienti, non più legato a un luogo fisico ma all’erogazione dei servizi in mobilità e modalità self- service, permettendo al cliente di usufruire del servizio nel momento, nel luogo e nella modalità di volta in volta richiesti.

A tal proposito, Banco Desio sta proseguendo il suo piano di accelerazione basato sulla digitalizzazione, con l’obiettivo di creare un vero e proprio ecosistema di soluzioni in grado di:

  • rispondere alle esigenze dei clienti, sia quelli regolarmente propensi al canale online sia quelli che pur non essendo ‘nativamente’ digitali iniziano a privilegiare tale canale;
  • creare e garantire una customer experience seamless per disegnare e costruire la strategia omnicanale in modo da poter offrire prodotti e servizi sui diversi canali distributivi e servire i diversi segmenti di clienti in maniera uniforme in base alle loro caratteristiche;
  • creare progressivamente un’infrastruttura in grado di integrare rapidamente soluzioni e servizi già esistenti.

In riferimento a tale scenario, Il Gruppo ha portato a termine lo sviluppo di un progetto finalizzato all’apertura di un nuovo canale di vendita che consente, a clienti selezionati, di operare in modalità self-buy, nella sottoscrizione dei prodotti dedicati al canale online garantendo, soprattutto, la modalità paperless. Tale canale si è arricchito e sviluppato nel corso degli ultimi anni consentendo il collocamento di prodotti dedicati a clienti del banco e a condizioni vantaggiose riservate (es. Conto secondario DConnect, affiancabile al conto principale preesistente / una linea dedicata Conto Deposito Vincolato, denominata Time Deposit Extra Online / Nexi Debit Consumer, la carta di debito circuito Visa o Mastercard da sottoscrivere online).

In continuità con l’anno precedente, caratterizzato dai rilasci sul mercato di Plick, Instant Payment, Omnia e app OneD, nell’anno 2023 sono stati rilasciati ulteriori servizi che consento al Banco di proseguire il percorso di digitalizzazione.

È stato realizzato e rilasciato il Remote selling per la vendita a distanza della carta di credito Nexi con easy shopping, al fine di arricchire l’offerta dei prodotti già collocati tramite un nuovo canale di vendita attraverso la Piattaforma Remote Selling, che consentirà al cliente di richiedere la carta di credito in modalità completamente digitale direttamente nella home banking (DWeb / DMobile).

Sempre nel corso del 2023, è stato rilasciato, inoltre, il servizio Digital Onboarding che offre la possibilità agli utenti prospect di diventare clienti Banco Desio accedendo all’app OneD attraverso pochi e semplici step. A seguito del completamento dei controlli, Banco Desio avvia il processo di apertura del conto e invia il set contrattuale all’utente che può procedere con la firma dei contratti direttamente dall’app OneD. L’offerta D.One che comprende l’apertura del conto D.Advance offre anche una serie di agevolazioni (es. canone gratis per i primi 12 mesi, operazioni illimitate in filiale e online ecc..).

Inoltre, Banco Desio a Dicembre 2023 è entrata a far parte dei numerosi intermediari finanziari aderenti a CBI Globe - Global Open Banking Ecosystem, l’ecosistema di Open Finance sviluppato da CBI che sviluppa servizi innovativi e a valore aggiunto nel mondo dei pagamenti digitali, dell’Open Banking e dell’Open Finance.

Con l’adesione all’ecosistema CBI Globe, Banco Desio ha implementato, a favore di tutti i propri clienti, il servizio di Check Iban che consente di verificare la corretta associazione tra IBAN (International Bank Account Number) e Codice Fiscale/ Partita IVA del titolare (persona fisica o persona giuridica).

Il servizio consente a un cliente di un’altra banca di richiedere la verifica di congruità dell’ iban per un pagamento in favore di un cliente Banco Desio in tempi rapidi, garantendo così la riduzione dei rischi operativi e di frode grazie alla verifica delle informazioni di conto a esecuzione e ricezione di un pagamento.

È attivo sul mercato da Aprile 2023 il Digital Credit Desio, la nuova piattaforma, di digital lending di Banco Desio che permette di richiedere e sottoscrivere un mutuo chirografario di importi (inizialmente) da 10.000 euro a 25.000 euro su una durata a scelta di 12 o 18 mesi. La piattaforma è accessibile dal sito web Banco Desio sia per i clienti prospect che actual. Il prodotto sottoscritto sulla piattaforma può essere erogato al segmento POE (Piccoli Operatori Economici) e SB (Small Business), Società di Capitali, Società di Persone e Ditte Individuali con 3 anni di attività e 2 bilanci depositati (quest’ultimo ove applicabile).

Il processo offre una customer journey semplice e intuitiva a favore di una esperienza positiva dell’utente: il canale di accesso alla piattaforma è il sito pubblico di Banco Desio dal quale il richiedente, tramite sezione ad hoc, può accedervi. La piattaforma è in continua evoluzione, con l’estensione alla clientela Corporate e l’integrazione del Fondo di Garanzia.

In risposta alla crisi pandemica del 2020, l’Unione Europea ha avviato il programma Next Generation EU (NGEU), un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni.

L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, di questo piano, che ha richiesto agli stati membri di presentare un pacchetto di investimenti che il nostro paese ha definito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Al fine di accedere ai fondi del Dispositivo di ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), nel quadro del Next Generation EU (NGEU), l’Italia ha presentato il 30 aprile 2021 il proprio Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell’UE del 13 luglio 2021.

Il Governo italiano il 7 agosto 2023 ha presentato una proposta di modifica del proprio PNRR, comprensiva del nuovo capitolo REPowerEU, che è stato valutato positivamente dalla Commissione europea e approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell’UE l’8 dicembre 2023. Il nuovo PNRR modificato con Decisione del Consiglio UE l’8 dicembre 2023 ammonta a 194,4 miliardi di euro (122,6 miliardi di prestiti e 71,8 miliardi di sovvenzioni) e comprende 66 riforme, sette in più rispetto al piano originario, e 150 investimenti. Rispetto alla dotazione iniziale di 191,5 miliardi, l’aumento è dovuto a 2,76 miliardi come contributi a fondo perduto (sovvenzioni) per la realizzazione del RePowerEU e 145 milioni a seguito dell’aggiornamento del contributo finanziario massimo.

L’attuazione di tale piano di investimenti ha finora previsto, erogazioni complessive per il nostro Paese per totali 101,9 miliardi di euro (40,5 miliardi di sovvenzioni e 61,4 miliardi di prestiti). Da ultimo la Commissione il 28 dicembre 2023 ha comunicato di aver versato all›Italia il pagamento della quarta rata di 16,5 miliardi di euro.

Al fine di cogliere proattivamente le opportunità derivanti dal PNRR, Banco Desio ha prorogato anche per il 2023 come supporto specifico una piattaforma web denominata “Go2Incentives” sviluppata in partnership con la società di consulenza Deloitte, che consente al Cliente-Azienda di Banco Desio di accedere a un servizio esterno in abbonamento per la ricerca e selezione degli incentivi PNRR, offerto dal fornitore stesso del portale.

L’esercizio 2023, in continuità con gli anni precedenti, ha visto il lancio della survey sulla customer satisfaction con lo svolgimento di 11.500 interviste rappresentative della base clienti del Banco sia in termini di segmento che di provenienza territoriale. Il questionario ha coperto diverse tematiche: raccomandabilità, immagine, presenza e contatto con referente di filiale, utilizzo dei diversi canali e valutazione degli stessi, soddisfazione generale, comportamenti futuri e presenza di multi-bancarizzazione.

Nel 2023 la ricerca si è svolta con un nuovo approccio multicanale, intervistando anche i clienti che non frequentano la filiale, in modo da avere una visione completa della relazione con il Banco. L’analisi è stata arricchita per identificare le priorità operative per il miglioramento della customer experience, della soddisfazione e della fedeltà.

Il risultato del 2023 conferma il livello di eccellenza registrato dal Banco negli scorsi anni attestandosi ad un indice di 88 (scala da 0 a 100).

Nell’ambito della relazione con il cliente, rivestono particolare importanza la trasparenza e la chiarezza delle informazioni. La Banca d’Italia ha emanato specifiche disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, che definiscono standard minimi e generali di redazione dei documenti informativi predisposti per la clientela (struttura dei documenti, informazioni essenziali da fornire, scelte lessicali, standardizzazione di alcune tipologie di contratti più diffusi) e introducono, per gli intermediari bancari e finanziari, anche per la commercializzazione dei servizi bancari tradizionali, obblighi di natura organizzativa ovvero di controllo per il rispetto della disciplina di trasparenza e la correttezza nei rapporti con l’utenza.

Le disposizioni di trasparenza si applicano all’acquisto di prodotti bancari e finanziari tradizionali (ad es. conti correnti e altre forme di deposito, finanziamenti, strumenti di pagamento) e in ogni fase del rapporto tra intermediario e cliente: la fase precontrattuale, quella cioè che precede la sottoscrizione del contratto (ad esempio, foglio informativo, documento informativo sulle spese, informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori), la fase di stipula del contratto e quella post-contrattuale, ossia la relazione tra intermediari e clienti (documentazione periodica, gestione del contenzioso).

Le regole si affiancano a quelle previste da altri comparti dell’ordinamento in materia di trasparenza e correttezza dei comportamenti nei confronti della clientela, quali, ad esempio, quelle relative all’offerta di servizi di investimento, disciplinata dal Testo Unico della Finanza (TUF), o di prodotti assicurativi o alle previsioni contenute nel Codice del Consumo.

I requisiti in materia di informazione ed etichettatura di prodotti e servizi tengono inoltre in considerazione le più recenti evoluzioni normative in campo di finanza sostenibile (es. Reg. (EU) 2020/852, Reg. (EU) 2019/2088 ecc.) nonché la Tassonomia interna del credito definita dal Gruppo, in piena adesione ai concetti definiti dalla normativa di riferimento.

I documenti, predisposti sulla base delle disposizioni sopra riportate, per i prodotti offerti alla generalità della clientela sono disponibili presso le filiali e, ove richiesto dalla normativa di riferimento, sui siti internet delle società del Gruppo.

Con particolare riferimento alla Product Governance ossia, la governance e il controllo dei prodotti volti a garantire che l’offerta dei prodotti sia rivolta alla clientela ritenuta adatta, le società del Gruppo hanno:

  • costituito un Comitato Prodotti al quale sono assegnati compiti di verifica e monitoraggio degli indirizzi delineati dal Comitato di Direzione, sia dell’efficacia delle procedure e dei presidi posti in essere per la product governance;
  • definito il catalogo prodotti al fine di attribuire una valutazione di rischiosità preliminare e di segmento della clientela a cui il prodotto è rivolto;
  • predisposto specifici questionari da somministrare alla clientela volti a raccogliere le informazioni necessarie per valutare l’adeguatezza e la coerenza dei prodotti/ servizi rispetto alle esigenze e alle conoscenze dei clienti, nonché alla loro propensione al rischio e al loro grado di alfabetizzazione.

Nel 2023, così come nei precedenti esercizi, il Gruppo Banco Desio non ha registrato casi di non conformità a normative e/o codici di autoregolamentazione in materia di informazione ed etichettatura di prodotti e servizi che abbiano comportato sanzioni, ammende o richiami e non ha registrato casi di mancata conformità alle disposizioni relative alla normativa in ambito di Trasparenza.

Nel mese di ottobre 2023 è stata avviata dalla Banca d’Italia un’ispezione generale in ambito Trasparenza67. In tale circostanza le varie Funzioni aziendali coinvolte hanno fornito al Team Ispettivo tutta la documentazione e le evidenze richieste e hanno assicurato la necessaria collaborazione per l’ordinato svolgimento delle attività ispettive in loco. Gli esiti dell’ispezione sono attesi entro il termine previsto dalle vigenti disposizioni di vigilanza.

67 Come riportato nella Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023, nel mese di settembre e ottobre 2023 la Banca d’Italia ha avviato presso Banco Desio due accertamenti ispettivi, aventi ad oggetto il “Rispetto della normativa in materia di contrasto al riciclaggio e del finanziamento al terrorismo” e gli “Assetti di governo e di controllo dei processi rilevanti in un’ottica di tutela della clientela”; i suddetti accertamenti sono tutt’ora in corso.

Nel 2023, così come nei precedenti esercizi, il Gruppo Banco Desio non ha registrato casi di non conformità con le normative e/o i codici di autoregolamentazione in materia di comunicazione di marketing tra cui pubblicità, promozione e sponsorizzazioni che abbiano comportato un’ammenda, una sanzione o un richiamo. Inoltre, non si sono verificati casi di violazione delle normative vigenti né segnalazioni di non conformità per ciò che riguarda i processi di comunicazione.