Lettera agli stakeholder

Messaggio agli stakeholder

Care Lettrici e Cari Lettori,
Vi presentiamo la settima edizione del nostro Bilancio di Sostenibilità, che racconta ancora una volta i risultati molto positivi di un impegno costante nel perseguire obiettivi ambientali, sociali ed economici che riflettono i valori fondanti del Gruppo Banco Desio. Consapevoli del ruolo che svolgiamo nel mercato finanziario, vogliamo utilizzare questo documento non solo per un resoconto delle attività svolte, quanto piuttosto per condividere i progressi compiuti, per ispirare e coinvolgere gli stakeholder nel nostro viaggio verso un mondo più sostenibile ed equo. Questa edizione rappresenta un traguardo significativo nel nostro impegno per la sostenibilità e ci sprona a continuare a innovare e fare progressi con sempre maggiore determinazione per un futuro migliore per tutti.

Attraverso la nostra presenza radicata sul territorio, ci impegniamo a creare valore concreto e duraturo, collaborando con le comunità locali, sostenendo l’innovazione e promuovendo la crescita economica inclusiva. La nostra ambizione è quella di essere non solo una fonte di fiducia finanziaria, ma anche un catalizzatore di cambiamento positivo.

Nel corso degli anni passati, abbiamo conseguito notevoli risultati, frutto di un percorso innovativo che abbiamo abbracciato e sostenuto con convinzione. Anno dopo anno, abbiamo affrontato le sfide emergenti nel contesto in continua evoluzione, mantenendo salda la consapevolezza della nostra identità e della nostra storia. Questo ci ha permesso di adattarci con flessibilità e di crescere preservando i valori fondamentali che ci contraddistinguono e che guidano Banco Desio verso un futuro ancor più promettente.

Abbiamo attraversato e stiamo ancora affrontando fasi complesse e delicate a livello globale: la pandemia, la guerra russo-ucraina e il conflitto israelo-palestinese con le loro drammatiche conseguenze sociali, che hanno ulteriormente accentuato i timori e le incertezze circa le prospettive future, già condizionate dagli effetti del cambiamento climatico. Le conseguenti dinamiche che si sono innescate nei prezzi delle materie prime e nei costi di approvvigionamento hanno alimentato il forte rialzo dell’inflazione a cui le banche centrali hanno reagito adottando politiche monetarie restrittive che da un lato hanno raffreddato la spirale dei prezzi e dall’altro hanno riaperto la forbice dei tassi.

Per via del rialzo dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea il settore bancario ha chiuso il 2023 con risultati positivi che, nel nostro caso specifico, sono supportati dalle poste straordinarie relative alla cessione del ramo d’azienda di merchant acquiring a Worldline Italia e all’acquisizione del ramo d’azienda dal Gruppo BPER.

Il valore economico generato dal nostro Gruppo nell’esercizio di riferimento ammonta a 702 milioni di euro2, rispetto ai 464 milioni del 2022, il valore economico distribuito alle diverse categorie di stakeholder ha quindi raggiunto i 439 milioni, rispetto ai 369 milioni del 2022, mentre il valore economico trattenuto supera i 262 milioni di euro, rispetto ai 96 milioni dell’anno precedente.

Il significativo incremento del valore economico trattenuto deriva, oltre che dalle menzionate operazioni straordinarie, dalla proposta di destinazione dell’utile che il Consiglio di Amministrazione di Banco Desio intende proporre all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 18 aprile 2024, al fine di rafforzare il patrimonio del nostro Gruppo per poter continuare a sostenere la strategia di creazione di valore condiviso per i nostri stakeholder che vogliamo supportare nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; nel medesimo proponimento si inserisce anche la scelta di destinare 46,7 milioni di euro ad apposita riserva vincolata ex art. 26 del Decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104, in luogo del versamento dell’imposta straordinaria (cd. “tassa sugli extraprofitti”), secondo l’opzione prevista dalla medesima norma.

Anche il Piano Industriale 2024 - 2026 “Beyond26” va in una direzione di sviluppo, oltre che in continuità con il precedente piano D23, di cui abbiamo superato i target che ci eravamo posti. Il nuovo Piano ha una più marcata caratterizzazione di sostenibilità, che abbiamo chiamato “ESG Infusion”, in linea con l’attuale contesto normativo e competitivo di riferimento, ma anche e soprattutto perché la sostenibilità è parte nel DNA di Banco Desio. L’ambizione di Banco Desio è essere riconosciuto dal mercato, dalla clientela e dalle istituzioni come una banca di primo piano che promuove la transizione verso un’economia sostenibile nel pieno rispetto dei valori ambientali, sociali e di buon governo. Attualmente, stiamo valutando le nostre politiche creditizie e di investimento alla luce dell’analisi svolta sui nostri portafogli per verificarne il grado di allineamento con gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi sul clima. Inoltre, stiamo strutturando prodotti e servizi finanziari e di investimento dedicati a questo fine. Stiamo evolvendo i framework delle funzioni di controllo e avviato un percorso di integrazione dei rischi legati alla sostenibilità nel nostro sistema aziendale e di gestione del rischio, definendo indicatori specifici attraverso l’integrazione del Risk Appetite Framework, programmando un’adeguata formazione e comunicazione per sostenere il cambiamento in corso e inserendo, in modo sempre più puntuale, gli elementi di sostenibilità nel sistema premiante del nostro management.

L’anno appena concluso ci ha visti crescere molto nelle performance e nelle dimensioni; il ramo d’azienda che abbiamo acquisito ci ha portato in dote molte nuove relazioni con la clientela, con i 250 colleghi arrivati a rafforzare la nostra squadra e con le 48 filiali grazie a cui abbiamo consolidato la nostra presenza territoriale che ora vanta anche la Sardegna, cui sono personalmente legato. Come ha recentemente ricordato anche il nostro Amministratore Delegato, Alessandro Decio, oggi siamo un Gruppo più forte e solido.

In questo bilancio di sostenibilità vi presentiamo la nostra performance non finanziaria e soprattutto in quale modo intendiamo raggiungere gli impegni di sostenibilità che ci siamo presi con il nuovo Piano Industriale “Beyond26”. La nostra sfida è quella di coniugare tradizione e innovazione, con la consapevolezza che la prima senza la seconda può tradursi in qualcosa di non sostenibile e che non crea valore. Noi vogliamo essere una banca moderna ma riconoscibile per i suoi valori, vogliamo essere percepiti come una banca amica e vicina ai suoi clienti, pronta a sostenerli anche in questo cambiamento. Abbiamo una rating ambition ESG in crescita, volgiamo aderire alle principali iniziative promosse dalle Nazioni Unite per contribuire in modo ancor più incisivo al perseguimento delle zero emissioni dirette, entro il 2030, e indirette, entro il 2050. Stiamo sviluppando la value proposition al fine di offrire prodotti di finanziamento “green” ai privati e alle piccole e medie imprese, così come servizi e prodotti d’investimento che coniugano la remunerazione del capitale con obiettivi di sostenibilità, allineati alla tassonomia europea.

Molto positivi sono stati gli impatti diretti che abbiamo generato nel corso del 2023, sebbene siamo cresciuti per via dei 48 sportelli bancari acquisiti, il Gruppo ha registrato complessivamente una riduzione dei consumi energetici pari al 2% rispetto al periodo precedente, frutto delle varie iniziative messe in atto in termini di efficientamento energetico. Rimane confermato l’approvvigionamento di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili certificate.

Sempre in termini di impatti diretti, il tasso di assunzione di genere femminile si attesta al 51% e le assunzioni di under 30 si mantengono pressoché costanti rispetto al periodo precedente, pari al 33%.

Confermiamo anche dopo l’ingresso dei colleghi provenienti dal Gruppo BPER, un gender pay gap azzerato e un incremento significativo pari al 29% delle ore di formazione erogate ai dipendenti, rispetto al periodo precedente.

Questi risultati sono stati possibili grazie alle persone che lavorano nel Gruppo Banco Desio che rappresentano il fattore abilitante per il suo successo presente e futuro, anche per la valorizzazione del nostro brand nel private banking.

Per questo motivo, stiamo proseguendo con il nostro piano di integrazione dei fattori E(SG) nel sistema decisionale della Banca, noto come Masterplan ESG, che mira a sostenere la transizione economica del territorio in cui operiamo verso un’economia sostenibile, circolare e a basse emissioni di carbonio. Questo impegno riflette il nostro costante adattamento alle sfide emergenti e alla necessità di adottare pratiche aziendali responsabili per un futuro sostenibile.

Anche quest’anno desidero esprimere la mia profonda gratitudine per quanto è stato realizzato finora. Questo riconoscimento è rivolto a quanti hanno contribuito e stanno contribuendo in modo significativo a scrivere la storia del nostro Gruppo con la loro professionalità, esperienza e dedizione. Insieme, continueremo a lavorare con impegno e spirito di collaborazione per affrontare le sfide future e per perseguire gli obiettivi sfidanti che ci siamo prefissati.

Rimane ferma, come dicevo, la consapevolezza che la complessità dello scenario attuale richiede prudenza e capacità di visione. Non ho dubbi che sapremo continuare a dimostrare la nostra capacità di adattamento e di rispondere in modo innovativo alle esigenze dei nostri stakeholder. Continueremo ad essere un riferimento fondamentale, mantenendo saldo il rispetto dei nostri valori anche nell’innovazione tecnologica e nella trasformazione digitale per rendere sempre più accessibili ed efficienti i servizi bancari offerti. Attraverso la collaborazione e l’impegno condiviso, intendiamo consolidare il nostro ruolo come motore di sviluppo sostenibile e di benessere per i territori in cui operiamo.


Desio, 29 febbraio 2024

Stefano Lado
Il presidente

2 Cfr. la successiva informativa relativa alla “Creazione del valore condiviso”