La sostenibilità per noi
Banco Desio, è consapevole dell’evoluzione del mercato e dei temi connessi alla sostenibilità: intende infatti contribuire attivamente alla generazione di un cambiamento positivo a livello globale.
Essere banca, infatti, significa essere determinanti per lo sviluppo dei territori in cui si opera: la forza delle proprie radici e la convinzione con cui la Banca vive il proprio ruolo, consentono di perseguire un modello di sviluppo sostenibile.
Questo approccio si riflette anche nel nuovo Piano industriale 2024-2026 “Beyond26” che ha una più forte caratterizzazione di sostenibilità/ ESG e che rispetta i valori del Gruppo, quei valori fondamentali che guidano le scelte di oggi e del futuro, che sono alla base della capacità di creare valore e di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato.
Banco Desio crede nell’integrazione della sostenibilità nelle azioni quotidiane e si impegna a costruire un futuro migliore, sostenibile, attraverso iniziative interne che fissano obiettivi realistici e ambiziosi, periodicamente monitorati, come il nuovo Piano industriale 2024-2026 “Beyond26” e il “Piano di integrazione dei fattori ESG nel sistema decisionale della Banca e del Gruppo”, con l’aspirazione di contribuire a guidare la società verso un futuro sostenibile nell’interesse degli stakeholder.

Il Piano Industriale “Beyond26” del Gruppo Banco Desio e i Sustainable Development Goals (SDGs)
Il Gruppo Banco Desio intende contribuire attivamente alla generazione di un cambiamento positivo a livello globale. Consapevole, infatti, della connessione di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), così come definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con il proprio business, il Consiglio di Amministrazione di Banco di Desio e della Brianza ha approvato il 22 novembre 2022 l’estensione per l’anno 2023 del primo Piano di Sostenibilità adottato, considerando il perimetro del Gruppo ante acquisizione dei rami d’azienda di BPER Banca S.p.A. (ex Banca Carige S.p.A.) e di Banco di Sardegna S.p.A. che ha avuto efficacia giuridica a partire dal 20 febbraio 2023.
La sostenibilità rappresenta un fondamentale fattore abilitante del nuovo Piano industriale 2024-2026 “Beyond26”, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 24 novembre 2023, con cui il Gruppo ha voluto rinnovare e aggiornare il proprio impegno al raggiungimento dell’Agenda 2030, coerentemente con le “Linee di indirizzo in materia di Corporate Social Responsibility (CSR)” adottate dal Gruppo negli anni scorsi; attraverso la marcata connotazione di sostenibilità del nuovo Piano Industriale “Beyond26”, denominata “ESG Infusion”, il Gruppo ambisce a diventare la migliore Banca di prossimità in Italia grazie anche a innovazione, digitale e vicinanza ai clienti.
Il Piano attribuisce particolare rilevanza all’identificazione e all’attivazione dei fattori abilitanti al raggiungimento degli obiettivi con l’adozione di strategie focalizzate sulle persone, sulle politiche di funding, sul miglioramento tecnologico, sulla gestione proattiva dei rischi, sull’ulteriore rafforzamento delle funzioni di controllo e sulle tematiche ESG.
L’Agenda 2030 e i Sustainabile Development Goals (SDGs)
Nel settembre 2015 i leader dei governi dei 193 Paesi membri dell’ONU hanno approvato la risoluzione “Trasformare il nostro mondo”. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un documento programmatico che identifica 17 obiettivi globali (Sustainable Development Goals o SDGs), declinati in 169 sottoobiettivi di dettaglio (c.d. target), da realizzarsi entro l’anno 2030 per assicurare uno sviluppo sostenibile del pianeta.
I governi, le imprese, le altre istituzioni, la società civile e dunque tutti gli individui sono chiamati a contribuire al conseguimento di questi obiettivi, unendo le loro energie all’interno di una partnership globale supportata da politiche e azioni concrete.
È quindi richiesto un ruolo attivo anche al mercato finanziario che, con le proprie risorse e competenze, è in grado di facilitare la riallocazione delle risorse finanziarie tramite la concessione di finanziamenti e sostenere in questo modo la transizione verso sistemi economici sostenibili.
La componente “ESG Infusion” del Piano “Beyond26” è collegata alla normativa interna, in primis alla “Policy sulla governance di sostenibilità”, ai processi interni e al sistema di reporting delle informazioni non finanziarie, oltre che al processo di monitoraggio e rendicontazione dei dati non finanziari.
Il raggiungimento degli impegni e degli obiettivi dichiarati, è inoltre oggetto di integrazione all’interno del sistema di gestione e valutazione per obiettivi (MbO), a cura della Direzione Risorse, che coinvolge tutti i responsabili delle funzioni aziendali di Capogruppo e di Fides per i relativi ambiti di competenza6.
Di seguito proponiamo una sintesi dei principali elementi del “Piano di sostenibilità 2023” del Gruppo Banco Desio, con indicazione di quanto consuntivato al 31 dicembre 2023, e la nuova declinazione degli obiettivi di sostenibilità che il Gruppo si impegna a perseguire nell’arco temporale triennale 2024-2026 del piano “Beyond26” approvato dal Consiglio di Amministrazione di Banco di Desio e della Brianza il 24 novembre 2023.
6 Per quanto di ulteriore interesse circa il processo per la determinazione delle remunerazioni, si fa rimando alla “Relazione annuale sulla politica in materia di remunerazione 2024 e sui compensi corrisposti 2023” pubblicata nel sito istituzionale all’indirizzo www.bancodesio.it.
Piano di Sostenibilità 2023 del Gruppo Banco Desio
Il “Piano di sostenibilità 2023”, è stato sviluppato dal management come estensione del precedente “Piano di sostenibilità 2020-2022”, tenendo conto del perimetro del Gruppo Banco Desio antecedente alla già richiamata acquisizione del ramo di sportelli bancari dal Gruppo BPER, con la definizione di target in linea o in continuità con quelli consuntivati a fine 2022 e con l’integrazione di nuovi target, nella prospettiva della successiva definizione del documento integrato di pianificazione strategica pluriennale che si è conclusa con l’approvazione del richiamato piano “Beyond26”. Diamo di seguito evidenza dei consuntivi dei principali target al 2023.


Tra le principali iniziative realizzate nell’esercizio di riferimento si richiamano, in particolare, le seguenti:
- attività di stakeholder engagement diversificata, mediante la somministrazione dell’Indagine 2023 sui temi della sostenibilità per tutte le categorie di stakeholder, lo svolgimento di due giornate di Stakeholder Days e la desk analysis;
- formazione per il personale in materia di responsabilità ambientale, valorizzazione della diversità nei team di lavoro, genitorialità come opportunità;
- attività di comunicazione e sensibilizzazione delle tematiche di sostenibilità a seguito dell’acquisizione delle 48 filiali;
- induction e workshop al Consiglio di Amministrazione e al Top Management sui temi della sostenibilità con focus sul posizionamento strategico Esg: value proposition su Finanziamenti, polizze protection, servizi/prodotti di investimento e Funding Esg;
- induction al Consiglio di Amministrazione e al top management sui temi dell’evoluzione della rendicontazione non finanziaria nella prospettiva della CSRD.