I nostri stakeholder
L’Analisi di Materialità è il processo che consente, mediante un costante dialogo con gli stakeholder, di identificare le tematiche di sostenibilità prioritarie per un’organizzazione e per i suoi portatori di interesse ed è funzionale alla predisposizione della Dichiarazione di Carattere non Finanziario.
La definizione degli aspetti materiali per il Gruppo Banco Desio e per i suoi stakeholder avviene annualmente in base a un processo strutturato conforme agli standard di riferimento, a quanto richiesto dal D.Lgs. 254/2016 e disciplinato dalla normativa interna Policy di gruppo per la rendicontazione non finanziaria.
Il Gruppo Banco Desio ritiene di primaria importanza un dialogo costante con i propri stakeholder come fondamenta per una relazione solida e duratura nel tempo. Il loro coinvolgimento nelle attività costituisce infatti un’opportunità di reciproca crescita e miglioramento volta a identificare e condividere aspettative, esigenze e opinioni.
Il Gruppo identifica i principali stakeholder di riferimento prendendo in considerazione tre fondamentali fattori:


Di seguito i principali canali con cui, in via generale, il Gruppo consolida la relazione con gli stakeholder:
- dialogo costante con la clientela (famiglie, professionisti, artigiani, PMI) mediante survey di customer satisfaction, siti web istituzionali, home banking, app, social media, incontri dedicati;
- promozione di incontri, seminari ed eventi (anche in modalità virtuale) su tematiche finanziarie e di attualità coinvolgendo, studenti, PMI, nonché associazioni di categoria utilizzando sia il Centro Congressi del Banco Desio sia strutture esterne;
- confronto e dialogo con gli investitori in occasione delle Assemblee della Capogruppo e delle altre società del Gruppo, mediante i siti web istituzionali e attraverso il sistema di diffusione e il meccanismo di stoccaggio 1INFO24;
- incontro a cadenza annuale con gli Azionisti Rilevanti, che viene organizzato dopo l’approvazione dei risultati semestrali, al fine di promuovere un confronto su tematiche economiche, sociali e di governance, anche in raffronto alle strategie aziendali. L’incontro si è svolto il 19 settembre 2023;
- attività di formazione periodica, intranet aziendale e altri strumenti di comunicazione interna con i collaboratori e incontri periodici con le rappresentanze sindacali aziendali e di Gruppo;
- documentazione e reportistica periodica indirizzata agli stakeholder;
- comunicati stampa e iniziative nel territorio.