Skip to main content
Novelli Gianotti

Analizzare a 360 gradi i bisogni dei clienti e dei loro asset per cogliere le migliori opportunità del mercato. Con l’innovativa piattaforma di consulenza finanziaria del Banco Desio

Nomen omen. La scelta della denominazione infatti non è casuale. “Value” – valore – perché la nuova piattaforma per la consulenza finanziaria del Gruppo Banco Desio ha come finalità principale quella di apportare tangibili benefici sia per la rete sia per la clientela. Rilasciata l’11 marzo scorso, Desio Value nasce da una collaborazione con Prometeia, market leader nelle soluzioni software in ambito risk e wealth management. Il percorso di formazione è stato avviato ad ottobre 2023 con dei webinar che hanno coinvolto circa 1.300 risorse abilitate ESMA/IVASS. A febbraio sono state organizzate 10 giornate di formazione in aula con 400 presenze. È prevista inoltre la distribuzione di manuali operativi per illustrarne nel dettaglio il funzionamento e video tutorial sul portale My Desio.

Un modello di servizio che presenta, tanto per cominciare, processi ottimizzati ed integrati al fine di ottenere un’analisi approfondita del portafoglio del cliente, migliorando, grazie a un dashboard completamente rinnovato, le valutazioni in termini di composizione e rischio delle singole posizioni nel corso del tempo, al fine di interpretare al meglio le evoluzioni del mercato. A monte di tutto c’è però da sottolineare la fase di conoscenza del cliente, che viene seguito nella compilazione dei questionari a tutela degli investitori (ad es. MiFID) fino alla proposizione delle raccomandazioni. Nell’ottica di una consulenza evoluta abbiamo poi la possibilità, per chi lo desideri, di una analisi globale della situazione patrimoniale, che comprenda quindi anche quella detenuta presso altri intermediari. Desio Value permette di definire una diagnosi completa e puntale, tenendo conto di differenti parametri che aiutino a conoscere l’effettiva esposizione del cliente in termini di asset class, valute, settori, emittenti. Al tempo stesso si potranno testare diversi indicatori di rischio (mercato, credito, liquidità) calcolati sia a livello di portafoglio che di singolo strumento, elementi essenziali per intraprendere eventuali azioni correttive o cogliere opportunità di mercato. In modo analogo, sarà possibile monitorare le performance del portafoglio attraverso la metodologia “Money Weighted Rate of Return” (MWRR), che è il metodo raccomandato dagli standard internazionali. Infine il sistema di alertistica dà l’opportunità di intercettare determinati eventi con il tempismo corretto (ad es. la scadenza di un titolo, lo stacco di una cedola, la scadenza del questionario MiFID), in modo da gestire proattivamente la relazione fiduciaria con il cliente. La piattaforma è infatti MiFid II compliant, cioè integrata con motori evoluti di calcolo delle metriche rilevanti ai fini dell’adeguatezza e del target market.

Per il private banker è un plus non indifferente, come spiegano Davide Gianotti e Daria Novelli della Direzione Wealth Management del Banco di Desio: «Molto spesso i controlli dettati dalla normativa risultano di difficile interpretazione e ne deriva che, nell’operatività, il consulente possa incontrare ostacoli che non sa come superare. Abbiamo quindi cercato di creare una user experience semplice ed un workflow guidato: i colleghi avranno a disposizione grafici, tabelle e altri strumenti utili a comprendere ogni controllo sottostante il modello di tutela adottato dalla banca. Ad esempio, – aggiungono Gianotti e Novelli – si potrà facilmente capire come calibrare una proposta di investimento affinché possa risultare adeguata al profilo del cliente. Detto altrimenti, in fase di costruzione della consulenza, il sistema aggiornerà in tempo reale il “budget di rischio” a disposizione, tenendo conto delle operazioni che si stanno simulando. Teniamo presente che il go live dell’11 marzo deve essere interpretato come la prima importante milestone di un percorso evolutivo del nostro nuovo modello di servizio». La piattaforma consente di generare report strutturati in modo da fornire al cliente le medesime viste di analisi che la rete dei consulenti ha a disposizione sul front-end dell’applicativo. I report possono essere generati on demand e presentano inoltre alcuni contenuti personalizzabili, al fine di poter scegliere l’orizzonte temporale del rendimento o includere/escludere determinate viste di dettaglio. Si è voluto, anche in questo caso, adottare un approccio orientato alla trasparenza e a rendere determinati concetti più accessibili per il cliente.

Desio Value, insomma, vuole essere uno strumento fluido, con un’attitudine, per così dire, di apertura verso l’implementazione delle funzioni, come il “Robo4Advisory” per la generazione automatica di consigli di acquisto e vendita (nativamente adeguati al profilo MiFID del cliente). Questi consigli non saranno vincolanti ma potranno fornire spunti interessanti al gestore di relazione, sulla base delle strategie di investimento dell’advisory desk della banca.