Salta al contenuto principale

Nata dieci anni fa nel capoluogo piemontese Creditovero ha puntato tutto sulla centralità del cliente e delle sue esigenze. Una strategia premiata dai risultati

Massimiliano, Gianluca: come nasce l’idea di Creditovero?

Con piacere ricordo l’anno 2015, quando, grazie alle nostre precedenti esperienze nel settore, abbiamo deciso che era giunto il momento di metterci in gioco e realizzare il nostro sogno imprenditoriale. Creditovero è nata così, nella nostra città di Torino, esattamente dieci anni fa. La nostra passione per il mondo finanziario, l’esperienza maturata, che ci ha permesso di credere nelle nostre competenze, ed il coraggio necessario per avviare un progetto ci hanno guidati verso la costruzione dei pilastri che oggi sostengono la nostra società. Volevamo un’agenzia che non si limitasse a proporre prodotti, ma che potesse diventare un punto di riferimento per le persone, un luogo dove sentirsi consigliati e indirizzati. Desideravamo costruire un’azienda che mettesse al centro la persona, con le sue esigenze, i suoi obiettivi e i suoi sogni.

In questo percorso, quanto ha inciso il rapporto con Fides?

È stato un elemento fondamentale! Fin dal principio abbiamo sposato il progetto con la mandante Fides Spa, gruppo Banco Desio, e siamo davvero contenti di averlo fatto. Siamo sicuri che rappresenterà la scelta giusta anche in futuro. Fides ci ha sempre accompagnati e sostenuti, soprattutto nei momenti più difficili. Nel management di Fides abbiamo trovato interlocutori che credevano in noi ed oggi siamo felici di poter ricambiare quella fiducia con risultati importanti che ci riempiono di orgoglio.

In pochi anni avete aperto diverse sedi: qual è il segreto di questa rapida crescita?

Non ci siamo mai tirati indietro di fronte alle sfide. Al contrario, le abbiamo sempre viste come opportunità di crescita. Aprire nuove sedi significa raggiungere sempre più persone, offrendo loro un servizio di qualità e costruendo relazioni basate su fiducia e trasparenza. Questi imperativi hanno guidato le nostre azioni con lo scopo che, da pilastri della Creditovero degli inizi, diventassero anche le linee guida per l’apertura dei nuovi punti vendita. Questo senza mai perdere di vista la sfida che rappresenta il cambio di città: Torino, Milano e Siracusa hanno ciascuna delle proprie caratteristiche. Oggi però possiamo dire che in tutte e tre le città la nostra struttura e la nostra professionalità sono state riconosciute ed apprezzate. Non ci accontentiamo dei risultati raggiunti: amiamo le sfide e ne cerchiamo costantemente di nuove con la capacità di fare del cambiamento un punto di forza.

Per questo, nel 2018 abbiamo aperto a Milano, in via Giovanni Battista Pirelli 9. Milano è una città dinamica e competitiva, ma eravamo convinti che il nostro modello di business, basato sulla personalizzazione e sul rapporto umano, avrebbe avuto successo anche lì. Nonostante le difficoltà iniziali dovute al Covid, non abbiamo mai smesso di credere nel nostro progetto. Anzi, la pandemia ci ha insegnato a essere ancora più flessibili e determinati, e i risultati ci hanno dato ragione.

Nel 2019, la crescita di Creditovero ci ha portato a cercare un cambiamento anche a Torino. Abbiamo sentito l’esigenza di trasferirci in una nuova sede, più grande e funzionale, che rispecchiasse la nostra voglia di crescere e di guardare al futuro. Gli uffici di Corso Orbassano 236 hanno rappresentato per noi un nuovo punto di partenza: un ambiente capace di favorire la collaborazione e la creatività, elementi fondamentali per continuare a innovare e migliorare i nostri servizi.

Nel 2024 avete aperto una sede anche a Siracusa, cosa vi ha spinto a investire nel Sud Italia?

Siracusa rappresenta per noi un ritorno alle origini, alle nostre radici siciliane. Abbiamo trovato un gruppo di professionisti affiatati e motivati che hanno sposato il nostro progetto con entusiasmo e le soddisfazioni non si sono fatte attendere. Già nel primo anno, i risultati e il valore della squadra neocostituita ci hanno consentito di raggiungere traguardi e successi che hanno dato energia a tutta la squadra.

Passione, attenzione al cliente, impegno: è questo il DNA di Creditovero?

Certamente, questi sono stati da sempre i nostri principi fondamentali. Col tempo abbiamo costantemente lavorato affinché questi principi si declinassero in azioni quotidiane, seguendo le evoluzioni e restando sempre in linea con i nuovi strumenti comunicativi che costantemente rinnovano la dialettica tra domanda e offerta per soddisfare i clienti. Siamo consapevoli che il mondo sta cambiando e che le persone cercano informazioni e servizi online. Per questo, abbiamo deciso di investire nel digitale, creando una presenza online forte, senza mai dimenticare l’importanza del contatto umano. Per noi la tecnologia è un mezzo, non un fine. Crediamo fermamente nella figura del consulente, il vero valore aggiunto di Creditovero: un professionista esperto e preparato, in grado di rispondere alle esigenze del cliente.

E ora, quali sono i vostri progetti per il futuro?

Consolidare la nostra struttura, portando ciascuna nostra filiale a ottimizzare i processi sempre nell’ottica di poter soddisfare il numero massimo di clienti, è certamente il nostro obiettivo principale a breve termine. Ogni crescita richiede del tempo per raggiungere il massimo livello di armonia nella gestione e nei processi e per ottenere i migliori risultati in termini numerici. Creditovero però guarda costantemente al futuro: ciascun traguardo raggiunto o prossimo lo consideriamo una tappa di un percorso imprenditoriale teso ad una nuova crescita.