Per le piccole e medie aziende impegnate in attività di import-export a livello globale è ormai una priorità irrinunciabile poter disporre di un’assistenza tagliata su misura, come ci spiega Christian Monti, Head of International Division del Banco di Desio.
Perché i clienti non sono tutti uguali.
Da chi è composto il suo team?
Siamo in 14, suddivisi in tre diversi settori. Il settore “trade finance”, che si occupa di garanzie internazionali, crediti documentari e rimesse documentate. Poi abbiamo il settore “incassi e pagamenti”, che gestisce i flussi di bonifici esteri in entrata e uscita, la negoziazione degli assegni tratti su banche estere e l’accensione di una parte dei finanziamenti import e degli anticipi export. Entrambi i settori sono anche incaricati dell’attività di trade control, ossia di verificare che le operazioni di importazione ed esportazione non violino le misure restrittive oggi in vigore nel contesto dei programmi sanzionatori internazionali, attività particolarmente delicata che richiede molta attenzione da parte nostra. Completa l’assetto dell’ufficio il settore “supporto operativo”, che fornisce assistenza operativa alle filiali, agli uffici della sede centrale per tematiche inerenti agli aspetti valutari e di contabilità, nonché allo sviluppo della procedura estera in uso.
Approfondiamo il tema delle finalità della squadra di cui è a capo.
Il nostro obiettivo è quello di offrire alla clientela che opera con l’estero professionalità, competenza e un elevato standard di servizio. Ogni giorno cerchiamo di offrire il nostro supporto in particolare alle aziende che vogliono capire come meglio approcciarsi ai mercati esteri, sia lato esportatore che importatore, con lo scopo di dare delle risposte concrete in modo che il business possa essere di successo e senza rischi. Insomma, guidare ogni cliente nella scelta dello strumento più adatto alle proprie esigenze, al fine di agevolare al massimo il percorso in ambito internazionale. Incassare e vendere, riassumendo, senza problemi. Per noi è di fondamentale importanza finalizzare ogni nostra attività alla totale soddisfazione del cliente, ovviamente nel pieno rispetto delle policy e degli indirizzi aziendali.
Quali sono le caratteristiche principali del vostro lavoro?
Al di là degli aspetti tecnici , che certamente rappresentano una componente fondamentale della nostra attività, ritengo che ciò che realmente ci contraddistingue è la passione con cui svolgiamo il nostro lavoro, unita ad un forte senso di responsabilità e professionalità. Uno dei nostri plus è rappresentato da una filiera produttiva e da processi decisionali piuttosto corti, che ci consente di valutare rapidamente ogni operazione, sia dal punto di vista operativo e contrattuale, sia sotto il profilo del rischio, sia esso legato al Paese o alla controparte. Questo approccio ci permette di fornire risposte tempestive, concrete e motivate, un aspetto molto apprezzato dai clienti. Il cliente da noi trova una struttura con cui confrontarsi e dialogare, con risorse competenti e preparate, in grado di assisterlo in tutte le fasi con una consulenza qualificata, in molti casi tailor-made.
Questo tipo di servizio si rivela particolarmente prezioso per le aziende di piccole e medie dimensioni, che rappresentano il nostro core target.
La nostra flessibilità operativa e la capacità di offrire un supporto diretto – anche affiancando i gestori nei colloqui con le aziende o visitandole insieme – rappresentano un valore aggiunto che le realtà più strutturate spesso non riescono a garantire con la stessa efficacia.
Ci proponiamo, dunque, come un partner affidabile e vicino, capace di assicurare un servizio di qualità e un’assistenza concreta, che i nostri clienti riconoscono e apprezzano.
Qual è il ventaglio di servizi che potete offrire alla clientela che opera su estero?
Siamo in grado di offrire tutte le tipologie di operazioni tipiche dell’attività estera, dai prodotti di regolamento alle soluzioni finanziarie atte ad agevolare lo scambio estero, passando per i prodotti di trade finance e di copertura dei rischi. Abbiamo recentemente ampliato la possibilità di ricevere e confermare lettere di credito all’esportazione, assumendo quindi un rischio paese/banca estera e incrementando le operazioni di sconto di impegni di pagamento differito sui crediti documentari. Tutto ciò per essere più vicini alle esigenze dei nostri assistiti e attrarre maggior business.
Un’ultima domanda. Quali sono le prospettive per il futuro?
Una delle principali sfide che ci attendono nei prossimi anni è quella di incrementare i volumi, soprattutto delle operazioni legate all’export, viste le potenzialità che ci sono nelle aree in cui il Desio ha un forte radicamento, cioè in primis Lombardia, Nord Est e Emilia-Romagna.
Per favorire questo sviluppo e offrire un servizio ancora più completo alle imprese, abbiamo recentemente rinnovato l’accordo di collaborazione siglato con SACE l’anno scorso, che prevede la possibilità di condividere quote di rischio relative ad operazioni collegate ad attività di export.
Grazie a questo accordo, le aziende nostre clienti potranno beneficiare dell’emissione di garanzie contrattuali riducendo l’utilizzo delle proprie linee di affidamento, in quanto parte del rischio sarà assorbito da SACE.
Un ulteriore vantaggio offerto dalla collaborazione è rappresentato dalla partecipazione di SACE nelle operazioni di conferma di crediti documentari emessi da banche estere per il pagamento di esportazioni di beni e servizi. Ciò offre un ulteriore livello di tutela per i nostri clienti, che potranno operare in un contesto più sicuro e strutturato. Un supporto che auspichiamo possa incentivare una crescita dei loro volumi di affari aprendo a nuove opportunità di business.