Salta al contenuto principale

Un intensissimo week-end all’insegna dello sport, della convivialità e della sana competizione. Ecco in sintesi cosa è accaduto nella due giorni (sabato 25 e domenica 26 maggio u.s.) organizzata dal CRC del Banco Desio. Dopo gli anni di totale black-out per via del Covid, era ora che un’iniziativa del genere tornasse ad aver luogo. Una Brianza dapprima col volto imbronciato causa pioggia ha così accolto i tanti colleghi provenienti da varie regioni per sfidarsi a calcetto e a padel. Nonostante il maltempo l’entusiasmo era palpabile. L’importante è stato ritrovarsi e stare insieme. Via quindi alla competizione aziendale alle 8.30 in punto al Mariano Sports Arena di via Lambro 15 a Mariano Comense. Si parte col calcetto e un’ora dopo, alle 9 e mezza, col padel, una specialità che ormai da tempo ha messo solide radici nel nostro paese. Domenica, sempre nello stesso impianto, si sono svolte, con condizioni meteo decisamente migliorate, le finali dei rispettivi tornei, solamente si è iniziato un po’ più tardi per permettere ai partecipanti di riposarsi dalle fatiche del giorno precedente. Quella di calcetto alle 11 in punto, mentre un’ora prima era toccato ai padelisti.

Qualche curiosità intorno a questo gioco, via di mezzo tra il tennis e lo sqash, che in questi ultimi anni ha visto un vero e proprio boom a livello globale. Si dice sia nato in Messico negli anni ’70, quando tal Enrique Corcuera, esponente della Acapulco-bene, costruì una sorta di mini campo da tennis nel giardino di casa. In Italia (oggi sono 1,2 milioni gli appassionati, con un aumento del 489% rispetto al 2019) approda grazie a un argentino, tal Martin Calvelo, che realizza in provincia di Vicenza i primi due campi. A decretarne l’incontenibile successo è arrivata un anno e mezzo fa la decisione della Federazione Italia Tennis (FIT) di cambiare il proprio nome in Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP). Nella serata di sabato, nello splendido scenario del Theatro Verano (via F. Petrarca 20, Verano Brianza),  i partecipanti alle varie sfide, con relative famiglie, si sono ritrovati per un ricco e riuscitissimo apericena.

Al termine dell’evento il presidente del Banco di Desio Stefano Lado ha voluto esprimere le motivazioni della manifestazione sportiva voluta dal Circolo Ricreativo Culturale del Gruppo, ricordando l’importanza di recuperare e irrobustire il clima familiare e lo “spirito di squadra” che ha sempre contraddistinto l’azienda e sottolineando in particolare quanto oggigiorno la rete delle filiali abbia bisogno del supporto e della vicinanza della direzione.