Skip to main content
Intervista a Luisa Gilardi, Responsabile Area Imprese del Gruppo Banco Desio
Luisa Gilardi

Quali sono attualmente le principali necessità delle piccole-medie aziende?

Il segmento delle PMI è stato duramente colpito dagli effetti della pandemia ma, nonostante ciò, sta dimostrando un’elevata propensione al cambiamento con una forte capacità di adattarsi ai nuovi scenari economici (specie nei territori del nord dove gli imprenditori hanno dimostrato un livello di resilienza encomiabile). L’imprenditore italiano sa che oggi rimanere fermi non è più un’opzione e spesso è consapevole che dai periodi di crisi possano
nascere le più grandi opportunità di evoluzione aziendale. Banco Desio, essendo una banca con un DNA molto simile a quello dei nostri imprenditori italiani, oggi più che mai ricopre un ruolo fondamentale in questo sfidante
processo di cambiamento aziendale.

In che modo Banco Desio punta a incrementare l’offerta dei servizi verso il mondo delle PMI?

Banco Desio è sempre stato vicino alle nostre imprese grazie alla rete di professionisti che, conoscendo bene il territorio e il relativo tessuto industriale, ha risposto proattivamente alle varie necessità aziendali conquistandosi la piena fiducia dei nostri clienti. Oggi però, agli imprenditori serve un supporto che vada oltre la finanza, serve un partner strategico al quale affidarsi e consultarsi per definire strategie e piani di sviluppo aziendali. Ecco, il Banco Desio risponde perfettamente a tale necessità e vogliamo continuare a investire sulle nostre imprese accompagnandole e supportandole in qualsiasi specifico processo aziendale, divenendo sempre più un vero punto di riferimento. A tal proposito, in concerto con la direzione marketing, stiamo lavorando a nuove strategiche partnership commerciali (già positivamente sperimentate quelle con Anthilia spa per attività consulenziale, Osculati and Partners per la finanza agevolata, ecc) con controparti di standing tali da consentirci di proporre ai nostri clienti soluzioni innovative per gestire al meglio il proprio business. Sull’offerta di alcuni prodotti vogliamo cercare di essere pionieri sul mercato, perché ci consentirebbe di ottenere un vantaggio competitivo tale da poter fare la differenza a rispetto agli altri nostri competitor. Tra i prodotti offerti è bene ricordare la possibilità di strutturare deals con garanzie statali che incentivano la crescita delle nostre aziende coniugando nello stesso tempo l’efficientamento di RWA che risulta uno dei maggiori KPI per il sistema bancario. Evidenziamo, altresì, l’attenzione che Banco Desio (come tante nostre aziende) ripone su tutti i temi relativi al bilancio di sostenibilità (focus massimo, a tal proposito, a supportare i nostri clienti su operazioni ESG oriented).

L’attuale situazione politica ed economica in Europa sta comportando un rallentamento dell’erogazione del credito alle imprese?

Oltre la crisi post pandemia, quella russo-ucraina sta certamente avendo impatti rilevanti sul nostro sistema economico. Osserviamo che gli effetti del conflitto si possono ripercuotere sulle aziende italiane, attraverso diversi canali: le tensioni sui prezzi delle materie prime, gli effetti delle sanzioni, i potenziali impatti su import ed export (soprattutto per i settori e le aziende più esposte verso la Russia) e gli inevitabili riflessi sullo scenario macro-economico con aumento del clima di incertezza. Banco Desio, al fine di limitare i rischi di cui sopra, analizza case by case in un’ottica di consulenza la situazione delle imprese nostre clienti maggiormente coinvolte dal conflitto, così da predisporre gli opportuni correttivi, che non necessariamente si concretizzano in una riduzione del credito.

Il mercato del credito è in evoluzione e l’intervento di operatori specializzati è sempre più determinante?

Certamente. L’intervento di operatori specializzati è indispensabile in un mercato del credito sempre più in evoluzione. Sia la domanda sia la struttura dell’offerta di credito specializzato presentano caratteristiche specifiche rispetto alle altre tipologie di prestiti. Con riferimento ai destinatari dei finanziamenti vi è una naturale distinzione tra leasing e factoring, strumenti utilizzati tipicamente dalle imprese e credito al consumo che soddisfa, invece, la domanda proveniente dalle famiglie. A tal proposito Banco Desio rappresenta un punto di riferimento nel sistema bancario per le diverse necessità finanziarie dei nostri clienti adattandosi just in time ai nuovi scenari che il mercato richiede. Tra gli operatori specializzati che ci stanno consentendo di offrire una consulenza tailor made per i nostri clienti sulla base delle diverse e svariate necessità aziendali, enunciamo Anthilia spa, player di livello nel settore di appartenenza.

Quali sono le peculiarità riscontrate della clientela imprese di Banco Desio?

Banco Desio ha il vantaggio di avere una clientela imprese molto fidelizzata, attenta alla qualità del servizio e dei
prodotti offerti soprattutto in alcuni territori dove abbiamo una share of wallet di tutto rispetto. Basti pensare al territorio brianzolo, florido di aziende industriali di assoluto standing che vedono in noi non solo un partner finanziario e consulenziale da sempre al loro fianco, ma una banca che ha gli stessi loro ideali e valori. Evidenziamo altresì che le necessità delle aziende nostre clienti sono spesso commisurate al territorio di appartenenza con inevitabili diversità economiche intrinseche delle varie regioni. Il Banco Desio essendo presente in ben 11 regioni ha l’opportunità di interfacciarsi con le diverse economie al fine di garantire le migliori soluzioni finanziarie per i nostri clienti.

L’alleanza con Anthilia ha come obiettivo di ampliare l’offerta di prodotti per le imprese, ma in quale specifico ambito si inserisce tale collaborazione nel segmento imprese?

La partnership con Anthilia, insieme al percorso riorganizzativo del business commerciale che la Banca sta portando avanti, si sposa perfettamente nello specifico processo strategico mirato all’arricchimento delle fonti di ricavi e a incrementare l’offerta di prodotti messi a disposizione delle nostre imprese attraverso partnership consulenziali qualificate. Come dicevo, nel mondo delle aziende dove il mercato del credito è in continua evoluzione, avere operatori specializzati è sempre più importante per permetterci di qualificarci come partner strategici per le nostre aziende, consentendo loro di poter approcciare operazioni sin ora sconosciute e/o destinate alle realtà di maggiori dimensioni. Basti solo pensare all’accesso al mercato dei capitali nelle diverse e svariate forme (debt/equity). Avere quindi la possibilità per il tramite della banca di riferimento, di entrare in contatto con Anthilia in ottica di advisory su scelte strategiche aziendali (per es. emissione bond, passaggio generazionale, processi di crescita interna ed esterna con relativa costruzione di business plan, approccio proattivo a possibili situazioni di tensioni finanziarie, ingresso di nuovi soci nel capitale e/o riorganizzazione della struttura societaria, ecc) permette alle nostre aziende di poter affrontare senza timore qualsiasi sfida aziendale.

Il private debt offre numerosi strumenti a supporto della crescita delle PMI? Qual è la principale esigenza della clientela imprese in situazioni di tipo “straordinario”?

Il Private Debt sta emergendo come un importante componente di finanziamento per le PMI in rapida crescita, in alternativa al canale bancario. L’accesso ai mercati dei capitali attraverso un’emissione obbligazionaria da parte di una PMI (per esempio attraverso minibond) è correlato a un progetto specifico di crescita e sviluppo aziendale quali per esempio: acquisizione di una società target concorrente; internazionalizzazione con relativa apertura business su nuovi mercati; nuovi investimenti per aumentare produzione, ecc. In Italia sono molte le aziende che potrebbero emettere minibond, strumenti di successo fino a quando il mercato fornisce un interessante rapporto rischio/rendimento per gli investitori. Infatti, diversamente dalle società di capitali quotate, che possono emettere obbligazioni corporate negoziate sui mercati regolamentati, quelle private possono trovare forme alternative al credito concesso dalle banche da parte di fondi specializzati (cd fondi Private Debt). Banco Desio grazie alla partnership con Anthilia spa accompagna le nostre aziende nella strutturazione di tali innovativi strumenti di finanziamento.