Una tecnologia amica, in continua evoluzione e sempre più attenta a semplificare la vita degli utenti: l’ambito di attività di cui si occupa Vincenzo Dattero, Responsabile Ufficio Multichannel e Digital Banking è senza dubbio un mondo stimolante e ricco di novità. Alcune di queste, in particolare, sono destinate a segnare un deciso salto qualitativo: è il caso ad esempio del recentissimo lancio di One-D, la nuova app che rappresenta una importante innovazione non solo per quanto riguarda l’offerta della banca, ma anche - ancor più rilevante - nella comodità, sicurezza e praticità dell’esperienza a disposizione del cliente. “In realtà - precisa Dattero - parliamo di un ambito di azione ancora più ampio, dal momento che One-D è utilizzabile gratuitamente non solo dalla nostra clientela, ma anche da chi attualmente non è cliente del nostro Istituto: caratteristica, questa, che rende la nostra app pressoché unica sull’intero panorama nazionale”.
In che cosa consiste, dunque, One-D? Quali sono le funzionalità che offre?
“Si tratta, in sintesi, di un ‘aggregatore open banking’ - è la spiegazione di Dattero - cioè di un’app che consente di collegare al proprio interno tutti i conti correnti dell’intestatario, di diversi istituti bancari, visualizzando saldi e movimenti costantemente aggiornati e consentendo l’effettuazione di bonifici da un qualsiasi conto a scelta. In pratica è quindi possibile avere sul proprio smartphone, all’interno di un unico ambiente, il controllo e la disponibilità di tutta la propria situazione finanziaria, senza doversi spostare da un sistema all’altro”.
Sicuramente una grande semplificazione e una bella comodità per qualsiasi cliente che detenga conti correnti anche presso altri istituti; ma come è possibile, in pratica, che banche diverse mettano in condivisione informazioni così essenziali? La risposta è molto semplice: “Di fatto è un obbligo di legge, derivante dalla Direttiva Europea PSD2 del 2018 (la cosiddetta ‘Direttiva sui pagamenti digitali’), varata con l’obiettivo di introdurre maggiore concorrenza sul mercato dei pagamenti e dare maggiore apertura alle informazioni dei conti correnti bancari. L’aggregatore è basato sul principio dell’Open Banking, a sua volta articolato su quattro concetti base: il primo è quello della condivisione dei dati (le banche mettono a disposizione di società terze alcune informazioni finanziarie dei loro clienti, previa autorizzazione da parte di questi ultimi); il secondo è quello dello sviluppo di nuovi servizi (il sistema di open banking migliora la qualità dei servizi bancari e semplifica la vita dei clienti, consentendo loro di gestire più facilmente risparmi, spese, prestiti); il terzo consiste nell’ingresso di nuovi competitor (con un’apertura senza precedenti tra banche e società del fintech, e con un conseguente incremento della concorrenza, della disponibilità di servizi innovativi e in ultima analisi del livello qualitativo per il cliente); il quarto, infine, fa riferimento ai nuovi mercati (dal momento che con la nuova normativa anche operatori non finanziari, come Facebook e Google, stanno entrando nel mercato dei pagamenti)”.
Un’unica app, quindi, per avere tutti i propri conti correnti sotto controllo e per effettuare bonifici: senza dubbio una bella comodità… “Ma questo - prosegue Dattero - è solo il primo passo: One-D è stato infatti pensato all’interno di un progetto più ampio, destinato a offrire ai clienti attuali (ma anche a quelli potenziali) un intero ‘ecosistema di servizi’ orientato in particolare alle piccole imprese, in grado di rispondere sempre meglio alle necessità dei nostri interlocutori. Le funzionalità dell’app, infatti, sono attualmente disponibili per privati e imprenditori individuali, ma saranno presto estese anche a piccoli operatori economici e small business, con servizi in grado di creare valore aggiunto e soddisfare i loro bisogni. Un vero e proprio ‘contenitore di soluzioni’ di cui farà parte anche una sezione dedicata alle offerte di Banco Desio per la sua clientela, con proposte calibrate sulla base delle specifiche caratteristiche e tipologie e con la possibilità di sottoscrivere direttamente on line molti dei prodotti; è prevista anche la possibilità di acquisto di polizze assicurative direttamente dall’app con pagamento su carta di credito; e a questo si aggiunge una comoda ‘stanza documentale’, cioè uno spazio virtuale in cui i clienti di Banco Desio potranno interagire da remoto con l’Istituto scambiandosi contratti da firmare digitalmente, oppure condividendo moduli e documenti. La stessa stanza documentale consentirà inoltre, a chi non è ancora cliente, di sottoscrivere digitalmente un contratto di conto corrente interamente on line, in pochi minuti e con la massima comodità. E poi, una serie di servizi accessori ad alto valore aggiunto indirizzati specificamente alle imprese, il cui rilascio è già stato programmato nel prossimo futuro: il ‘Business Financial Manager’ per la verifica dei saldi e movimenti di tutti i conti e lo sviluppo di attività predittive sulla base dei movimenti precedenti, così da anticipare le esigenze di liquidità; l’innovativo e praticissimo servizio ‘Plick’ per effettuare pagamenti digitali direttamente dallo smartphone, senza preoccuparsi di inserire il codice IBAN né la banca del beneficiario; il bonifico istantaneo con il trasferimento del denaro nell’arco di pochi secondi; il servizio di digital landing e di anticipo incassi futuri del POS per le imprese”.
Anche l’attivazione dell’app è all’insegna della massima semplicità e praticità: l’accesso avviene sia mediante le credenziali dell’home banking (nel caso ovviamente si sia già clienti), sia attraverso SPID, utilizzando poi le credenziali biometriche (riconoscimento facciale o impronta digitale); a quel punto, tramite una breve procedura guidata, l’utente potrà aggiungere tutti i propri conti correnti, visualizzandone i movimenti e i saldi - nonché il saldo complessivo - e potrà effettuare bonifici Sepa dal conto prescelto, in tutta comodità e sicurezza. Tutte le proprie finanze, insomma, a portata di smartphone. Ma non solo: “Questo è solo l’inizio - conclude Dattero - perché il nostro obiettivo è quello di proseguire nello sviluppo di funzionalità sempre più complete ed efficaci, a conferma della nostra capacità di cogliere e interpretare le richieste della nostra clientela tanto privata quanto aziendale”.