Passiamo gran parte del nostro tempo sul cellulare, immersi in un mondo di comunicazioni online sempre più veloci.
In mezzo a questa frenesia digitale, l’agitazione può diventare terreno fertile per le truffe. È un mondo in cui tutto si svolge in fretta, e anche le distrazioni quotidiane possono favorire l’inganno.
Per aiutarti a difenderti, abbiamo realizzato una miniserie intitolata "CyberConfusi".
Questa serie ti guiderà attraverso le principali truffe online e ti fornirà preziosi consigli su come proteggerti.
Smartphone, PC e tablet sono il tuo portafoglio, la tua agenda, la tua banca. E meritano protezione. Contengono ogni giorno dati personali, app sensibili e accessi ai tuoi servizi più importanti. Per questo, la sicurezza parte da un semplice check-up: scopri le azioni fondamentali per trasformare i tuoi dispositivi in cassaforti digitali.
I social sono una finestra sul mondo, ma anche sulla tua vita privata.
Ogni post, foto o check-in può rivelare dettagli sensibili: da dove abiti, quando sarai fuori casa o persino dati riservati.
Prima di condividere, fermati un attimo e chiediti: “Vale davvero la pena?”
Un nuovo gioco, un’app utile, un documento urgente. Bastano pochi secondi per scaricarli, ma altrettanti per cadere in una trappola.
Dietro un download apparentemente innocuo può nascondersi un malware, un virus o un programma che ruba i tuoi dati.
Internet è una fonte infinita di informazioni… ma anche di insidie. Ogni giorno siamo sommersi da contenuti su social, video, notizie e messaggi. Quanto siamo con-sapevoli di ciò che leggiamo, vediamo e condividiamo?
Il Business E-mail Compromise (BEC) è una truffa che sfrutta la fiducia e colpisce aziende di qualsiasi dimensione. I criminali si infiltrano negli account email aziendali per intercettare messaggi di pagamento e modificare le coordinate bancarie, dirottando i fondi verso conti fraudolenti.
7 consigli per proteggerti durante gli acquisti e i pagamenti online.
Lo smishing è una truffa via SMS in cui gli aggressori si spacciano per rappresentanti di enti legittimi, per ottenere informazioni sensibili come password, PIN e dati personali.
Il vishing è una truffa telefonica per ottenere informazioni personali o finanziarie
Il phishing è una frode che utilizza email contraffatte per rubare informazioni personali.
Se hai il dubbio di essere stato vittima di una frode cambia subito le tue credenziali di accesso, informa l’Assistenza Clienti al numero dedicato o la tua Filiale di riferimento e fai una segnalazione alle Forze dell’Ordine.
Non ti invieremo mai un’email contenente un link a una pagina dove inserire le tue credenziali di accesso*
Non ti chiederemo mai, per telefono, SMS ed email, codici personali (come password, credenziali, numeri delle tue Carte)
Non inseriremo mai allegati nelle email
Assicura la segretezza delle tue credenziali di accesso (codice utente, nickname e password)
Conserva e aggiorna correttamente gli strumenti di autenticazione (App DMobile)
Proteggi e fai manutenzione dei device utilizzati (PC, tablet, smartphone)
* in seguito a una tua azione (reset password, installazione dell’App, ecc.), potremmo chiederti di cliccare su un link in una email per confermare la tua identità
Banco Desio, è sempre al tuo fianco. Scopri la soluzione per proteggerti dalle triffe che possono colpire la tua vita di tutti i giorni.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.